Bruxelles ha illustrato la strategia, concordata da tutti i
27 paesi, per lo sviluppo di un sistema di trasporto ecologico ed efficiente sul piano energetico.
Antonio Tajani, vicepresidente della
Commissione responsabile per l'industria e l'imprenditoria, a commento dell'importante passo che l'Unione compie in tema di mobilità, ha rivelato che questa strategia può creare "un quadro favorevole basato su un duplice approccio: migliorare l'efficienza dei motori convenzionali e assicurare ai consumatori europei una mobilità a bassissime emissioni di carbonio".
I costruttori mondiali, sia del continente nordamericano che asiatico, stanno investendo molto in ricerche e programmi di sviluppo che hanno l'obiettivo di passare dai modelli di trasporto attuali a quelli low carbon e sostenibili, coinvolgendo in alcuni casi anche paesi europei.
La strategia comunitaria traccia
due fondamentali percorsi da seguire: la promozione di veicoli più efficenti dal punto di vista energetico ma basati su tradizionali motori a combustione e l'agevolazione di tecnologie innovative per lo sviluppo di motori a basse emissioni di
CO2.
La strategia è riassumibile in
8 punti principali:
-
Misure per ridurre le emissioni dei veicoli (Quadro normativo): la Commisione allargherà la legislazione in materia e avanzerà un regolamento sui requisiti di omologazione di moto ed auto.
-
Sostegno alla ricerca e innovazione nelle tecnologie verdi-
Comprensione del mercato e informazione al consumatore.
-
Cooperazione internazionale: a livello di armonizzazione del regolamento
UNECE -
Occupazione: la UE lavorerà per la creazione di una rete di osservatori nazionali del settore auto motive
-
Revisione di medio termine della legislazione sulle emissioni di CO2
-
Azioni specifiche in favore dei veicoli elettrici: assicurare che i veicoli elettrici siano sicuri; promuovere norme comuni per permettere a tutti i veicoli elettrici di essere ricaricati ovunque nell'UE; incoraggiare l'installazione di punti di ricarica pubblicamente accessibili; promuovere lo sviluppo di reti elettriche intelligenti; aggiornare le regole e promuovere la ricerca sul riciclaggio delle batterie.
-
Governance: rilancio del gruppo CARS 21
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Terme Merano: il 15 maggio 2025 riapre il parco...
Dal rafting all’arrampicata, passando per il...
Tutto pronto per la nuova edizione del Merano...
Completato il Cammino del Lago Maggiore, un...
Arriva Velovista in Carinzia dal 21 al 25 maggio
A Tirolo sboccia la primavera