Durante il
Blue on Tour organizzato da
Volkswagen, abbiamo provato la Tiguan BlueMotion mettendo in pratica i consigli per una guida Eco sostenibile. Risultato: un piccolo risparmio immediato sui consumi e una riduzione delle emissioni di CO2.
Le vetture
BlueMotion di Volkswagen si caratterizzano per alcuni accorgimenti che permettono di ottenere una maggiore efficienza dal punto di vista dei consumi e della riduzione delle emissioni. Tra questi accorgimenti ci sono il sistema
Start&Stop, che permette di spegnere automaticamente il motore durante le soste, ma anche il sistema di
recupero dell'energia in fase di frenata, o ancora i
rapporti di trasmissione allungati e una
aerodinamica migliorata.

[tit:Ma quali sono i consigli per risparmiare?]Ma quali sono i consigli, i piccoli accorgimenti, che ci permettono di risparmiare qualche litro di benzina al giorno e di ridurre le emissioni di CO2?
Le regole per una guida eco sostenibile le possiamo dividere in due categorie. Una prima parte riguarda la
manutenzione e la configurazione dell'auto, mentre una seconda parte riguarda il proprio
atteggiamento durante la guida .
Per quanto riguarda la manutenzione e la configurazione si raccomanda per esempio, di tenere gli pneumatici gonfi, di togliere i pesi inutili dal bagagliaio, di togliere portapacchi, porta sci o porta biciclette quando non sono necessari, e infine, di utilizzare l'olio giusto per il motore (Volkswagen consiglia per esempio ,un olio a bassa viscosità).
L'atteggiamento alla guida invece, comprende poche semplici regole che se applicate sempre, anche con la propria auto, non necessariamente una Volkswagen BlueMotion, portano a una guida non solo più economica, ma anche più rilassata e considerando le ore di traffico che ci tocca sopportare quotidianamente, direi che non è affatto male.
Le regole dicono: - guida con la marcia più alta possibile
- togli il piede dall'acceleratore (per esempio in discesa lasciare l'acceleratore con la marcia adeguata inserita, e non la folle, significa non consumare nemmeno una goccia di carburante)
- tenere sotto controllo il punto di cambiata ideale. Per i motori a benzina sono i 2000 giri (rpm) mentre con i motori diesel si cambia a 1500 giri. In pratica si passa alla seconda marcia subito dopo la partenza, e si cambia alla marcia più alta in pratica ogni 10 Km/h. 3° a 30 Km/h, 4° a 40 Km/h e così via.
- Seguire l'andamento del traffico ed evitare accelerazioni e frenate brusche, e utilizzare il sistema Start&Stop appena possibile.
- Cercare di mantenere una velocità costante durante i lunghi spostamenti
Grazie ai suggerimenti di Gianluca che ci ha accompagnato durante la tappa milanese di
Blu on Tour, abbiamo applicato tutti questi suggerimenti e mettendo a confronto i due giri che abbiamo eseguito nell'ora di punta nel capoluogo lombardo, i risultati parlano chiaro.
Consumi Carburante: risparmio del 20% sui consumi passando da un consumo medio di 13,72 litri per 100 Km a 11,43 Litri (sì lo so' che è un'esagerazione ma su un giro di 8 kilometri nel bel mezzo del traffico milanese con una velocità di marcia media di 17 Km/h, non si poteva proprio fare di meglio)
Emissioni di CO2: anche per le emissioni la riduzione è del 20%, passando da 318 grammi per kilometro a 265 grammi.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Terme Merano: il 15 maggio 2025 riapre il parco...
Dal rafting all’arrampicata, passando per il...
Tutto pronto per la nuova edizione del Merano...
Completato il Cammino del Lago Maggiore, un...
Arriva Velovista in Carinzia dal 21 al 25 maggio
A Tirolo sboccia la primavera