Durante lo scorso week end all'interno della manifestazione
Terra Futura, sono stati proclamti i vincitori del Premio Architettura e Sostenibilità che ha l'obiettivo di diffondere la cultura della sostenibilità come elemento fondamentale per garantire il rispetto dell'ambiente e del paesaggio, una migliore gestione del territorio nonché una maggiore qualità della vita
Il premio viene attribuito premio alla migliore tesi di laurea e di dottorato di ricerca e alle buone prassi delle pubbliche amministrazioni in tema di architettura sostenibile, innovazione progettuale e progettazione partecipata, ed è suddiviso in due categorie:
-
Studio, ricerca e innovazione per le tesi
-
Tradizione e sviluppo sociale per i progetti di buone pratiche della pubblica amministrazione
La valutazione ha riguardato ben 100 progetti candidati provenienti da tutta Italia, e i vincitori sono stati:
-
Gaetano Giovanni Daniele Manuele della Facoltà di Architettura Università di Reggio Calabria, per la tesi dal titolo
Partecipatto: un'esperienza di urbanistica partecipata a Scordia (Catania).
L'elaborato propone un progetto di modello partecipativo pienamente riuscito, confermando come la partecipazione sia un processo ineludibile per affrontare con responsabilità e coscienza critica la progettazione ecologica dell'ambiente, inteso come sistema di tutti i soggetti umani e naturali. La Commissione esaminatrice ne ha evidenziato "sia il valore come modello sperimentale d'indagine, elaborazione e restituzione a
basso costo, sia l'apprezzabile qualità metodologica, sia la scelta del campo d'intervento dedicato ad una realtà territoriale particolarmente bisognosa di interventi socio-urbanistici di recupero e riqualificazione".
- Per la categoria dedicata alle Pubbliche amministrazioni si è aggiudicato il premio
Agire, l'agenzia per l'energia del
Comune di Venezia, con il progetto
Strade in buona luce: un intervento in cui l'amministrazione pubblica dà il buon esempio, modificando l'illuminazione pubblica di due strade con un sistema a basso consumo e ad alta efficienza, per poi sensibilizzare anche gli esercizi commerciali presenti a fare la medesima scelta
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Primo Maggio sul re dei fiumi: riapre il...
Barceló Playa Blanca: il luogo dove anticipare...
Grawand, tra cime e arte, in Val Senales
Langhe: una fuga a La Morra, borgo sospeso nel...
Tra boschi incantati e silenzi rigeneranti: i...
Le Dolomiti della Val Gardena: tra le montagne...