"Il primo passo significativo di una complessa fase che porterà
Archimede a produrre entro l'estate energia elettrica dal sole": queste le parole con le quali
Sauro Pasini, responsabile dell'Area Tecnica Ricerca della Divisione Ingegneria e innovazione di Enel, ha commentato l'attività realizzata nei giorni scorsi nell'impianto di Priolo Gargallo, in provincia di Siracusa.
"Per la prima volta al mondo in un impianto industriale è stato possibile assorbire energia solare concentrandola nei sali fusi" che scorrevano lungo gli specchi dell'impianto, ha spiegato Pasini, raggiungendo "temperature superiori ai 400°C".
La centrale solare termodinamica a concentrazione di
Priolo Gargallo prevede lo sfruttamento dell'
irraggiamento solare, attraverso specchi parabolici, per il riscaldamento a temperature superiori ai 500 °C di una miscela di sali fusi.
La miscela di sali ad alta temperatura serve per trasformare acqua in vapore che viene utilizzato in una tradizionale turbina della
centrale termoelettrica a ciclo combinato a cui l'impianto solare è integrato.
Il progetto Archimede di Enel è un progetto strategico per lo sviluppo della
tecnologia solare termodinamica a concentrazione caratterizzato da diversi aspetti, ad esempio l'uso dei sali fusi come vettore del calore, al posto dell'olio diatermico, e come mezzo di accumulo. Questo permetterà di utilizzare il calore assorbito durante la notte anche di giorno, quando il sole non c'è.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Escursioni bike gratuite in primavera a Lignano...
Estate 2025: Vacanze in barca con cani e gatti
Mega-ponte aprile-maggio 2025: 1 italiano su 2...
Dai suggestivi fari sull’oceano ai boschi...
Pasqua e ponti sempre più last minute: 3...
Uova di Pasqua: gli italiani le scelgono sempre...