"
Entro il 2050 quasi due terzi della produzione elettrica mondiale saranno prodotti dalla generazione distribuita, in particolare dai settori commerciale e residenziale" ha detto
Paolo Frankl, capo divisione del settore energie rinnovabili dell´
Agenzia internazionale dell´energia, intervenendo al convegno
‘Cambia il modello energetico: verso la generazione distribuita', una delle tre sessioni pomeridiane del
Forum Internazionale Ambiente ed Energia.
Frankl ha sottolineato la
necessità di ridurre le emissioni inquinanti: "Se il trend non cambia, si va verso il raddoppio delle emissioni di biossido di carbonio, che dovranno essere ridotte della metà entro il 2050. Se non lo faremo il rischio è che la temperatura media globale aumenti fino a
due gradi centigradi in più, con
enormi conseguenze dal punto di vista dello scioglimento dei ghiacci e dell´innalzamento dei mari".
L'agenzia internazionale, con sede a Parigi, ha quindi indicato le possibili soluzioni: da un lato
puntare sempre più su un migliore utilizzo dell´energia, dall´altro
ricorrere a un diverso mix energetico, come le
fonti rinnovabili, ma anche
potenziare le tecnologie dedicate alla cattura e lo stoccaggio della CO2.
Frankl si è soffermato in particolare sulle energie pulite, ricordando che in futuro costituiranno il
50% di tutta l´energia prodotta: "Grazie all´implementazione di tecnologie rinnovabili sempre più efficienti si potrà arrivare a una forte riduzione del loro costo". La prima tecnologia su cui lo
Iea scommette è quella
eolica, seguita da solare, biomasse e geotermia.

Nel corso dell´incontro si è parlato soprattutto del
sistema di incentivazioni delle fonti rinnovabili, che ad oggi è stato uno strumento essenziale per creare un mercato in grado di allettare le aziende e per avvicinare gli stessi consumatori, sempre più protagonisti dell´
evoluzione di un sistema energetico centralizzato, come quello attuale, ad una rete di generazione distribuita.
Una piccola provocazione è giunta, invece, dal direttore Studi statistici del
Gse Costantino Lato, secondo il quale la forte crescita della capacità produttiva, proveniente in particolare dall´eolico delle regioni meridionali, è ostacolata dalla
mancanza di infrastrutture elettriche tradizionali. Secondo l´ufficio studi Gse, i piccoli impianti del futuro saranno soprattutto fotovoltaici.
A fine 2010 la previsione è di un totale di
130mila impianti, pari a
2500 MW, mentre per il prossimo anno la cifra complessiva prevista è di
210mila piccole centrali,
1000 delle quali nuove, per
4500 MW.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Terme Merano: il 15 maggio 2025 riapre il parco...
Dal rafting all’arrampicata, passando per il...
Tutto pronto per la nuova edizione del Merano...
Completato il Cammino del Lago Maggiore, un...
Arriva Velovista in Carinzia dal 21 al 25 maggio
A Tirolo sboccia la primavera