Un viaggio tra i sentieri del Mediterraneo, dove ogni sfumatura racconta storia e cultura attraverso i colori e i profumi della terra. Il
Radicepura Garden Festival si manifesta in tutta la sua imponenza paesaggistica davanti agli occhi di tutti i visitatori: lo spettacolo della natura, del suo verde e delle sue forme, è stato reinterpretato per essere fruito e vissuto.
Attraverso i
quattordici giardini in esposizione, il mondo "green" - intrecciato al design e all'arte - diventa così continua scoperta. Rivelazione di idee, pensieri ed emozioni che mettono radici e crescono insieme alla voglia di raccontare l'Isola e il suo paesaggio. Un evento di grande respiro internazionale, unico nel suo genere in Sicilia e in Italia, e come pochi in Europa.
Fino al 21 ottobre nel Parco Botanico che sorge a Giarre, a pochi chilometri da Catania, il tema del florovivaismo sarà declinato per sei mesi in diversi eventi e iniziative. «Questo progetto è un dono per e della Sicilia, cuore del Mediterraneo, che si rigenera e si mostra in tutto il suo splendore», ha affermato
Mario Faro, ideatore e organizzatore della manifestazione insieme al fratello Michele e al padre Venerando, che presiede la Fondazione Radicepura.
Il programma completo e aggiornato degli eventi è disponibile sul sito della manifestazione.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Al Rifugio del Marsi per celebrare l’amore...
Trauttmansdorff: i Giardini e il Touriseum, due...
Un lungo weekend in SPA, sul Lago di Garda
In Val Gardena Festa della Donna tra gare di...
Per una vacanza in un maso Gallo Rosso ecco il...
Swappie: 140 miliardi di euro in smartphone...