Circa 982 mila tonnellate: è questo il peso della
raccolta differenziata a Milano e provincia in un anno (secondo le dichiarazioni ambientali del 2016) e rappresenta quasi due terzi del totale dei rifiuti raccolti (64%). Era meno del 51% otto anni fa. Ogni milanese produce in media
1,38 Kg di rifiuti, una quantità in diminuzione del 7,6% rispetto alle dichiarazioni del 2008.
L’organico è la tipologia di rifiuto per cui si fa più raccolta differenziata urbana (330 mila tonnellate raccolte), +5,7% in un anno, +50% in cinque anni. Viene poi la carta (175 mila tonnellate), anche se la quantità raccolta è in flessione (-1,9% rispetto alle dichiarazioni 2015, -8,2% dal 2011). Terzo il
vetro con 141 mila tonnellate (+2,2% in un anno, +3,1% in cinque). In crescita anche la plastica con 69 mila tonnellate: +7,2% dalle dichiarazioni 2015, +38,6% rispetto a quelle 2011.
A contribuire di più alla raccolta differenziata totale
è il comune di Milano con quasi mezzo milione di tonnellate all’anno, seguito dai comuni di Rho con 28 mila tonnellate, Cinisello Balsamo con 19 mila tonnellate, Legnano e Zibido San Giacomo con 17 mila tonnellate circa.
Superano
il 90% di raccolta differenziata sul totale i comuni di
Carugate e Cisliano. Seguono Cambiago, Bernate Ticino e Vanzago.
Emerge da un’elaborazione della
Camera di commercio di Milano su dati MUD sulle quantità raccolte dal 2010 al 2015 (dichiarazioni presentate dal 2011 al 2016).
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Al Rifugio del Marsi per celebrare l’amore...
Trauttmansdorff: i Giardini e il Touriseum, due...
Un lungo weekend in SPA, sul Lago di Garda
In Val Gardena Festa della Donna tra gare di...
Per una vacanza in un maso Gallo Rosso ecco il...
Swappie: 140 miliardi di euro in smartphone...