Possono gli alberi da frutto contribuire a risollevare l’economia locale di una popolazione? In che modo? E’ possibile dare il proprio contributo anche a distanza?
Partendo da queste domande
Treedom, il sito che offre la possibilità di piantare alberi, adottarli e seguirli online andando a finanziare direttamente contadini locali in giro per il mondo,
avvia una collaborazione con ASIA (Associazione per la Solidarietà Internazionale in Asia),
il cui obiettivo comune è piantare alberi di Caffè, di Macadamia e di Jackfruit per migliorare le condizioni economiche, sociali e ambientali del distretto di Rasuwa in Nepal.
Il Nepal negli ultimi decenni ha visto il susseguirsi di
eventi sociali e naturali che hanno minato la sua stabilità e la prosperità del commercio di caffè, attività commerciale sviluppatasi nei primi anni 2000. La promozione della coltivazione del caffè è estremamente importante per le famiglie dei piccoli agricoltori del Nepal in quanto il caffè riesce a crescere nelle terre marginali del Paese, riducendo il processo di erosione e migliorando l’uso dei terreni altrimenti abbandonati, senza, per altro, andare a sostituirsi alle principali colture alimentari locali (grano ed orzo), coltivate nei terreni più fertili.
Le
esigenze biologiche del caffè ben si adattano alle condizioni climatiche e pedologiche del Nepal. Il caffè coltivato sulla base dei principi dell’agricoltura biologica nei terreni marginali ad 800 metri s.l.m. è apprezzato a livello internazionale in quanto presenta un particolare gusto raffinato, che solo il “caffè di montagna” (coffee highland) è in grado di sviluppare.
La strategia del progetto ha tre priorità ben definite:
sviluppare la produzione con supporto tecnico agli agricoltori da parti di esperti,
aumentare l’efficienza dei sistemi di coltivazione nel rispetto delle regole di sicurezza e
rispettare le norme OCN e ICEA per fare parte del circuito del commercio equo solidale.
La coltivazione di alberi da caffè avrà così un impatto non solo sulle condizioni di vita dei contadini coinvolti, ma anche sulla comunità più estesa grazie alla vendita dei frutti.
Treedom offre a tutti la possibilità di prendere parte all’iniziativa scegliendo nella sezione dedicata del sito
treedom.net un albero tra Caffè, Macadamia e Jackfruit, che verrà piantato in Nepal da un contadino locale che se ne prenderà cura e potrà ricavarne
benefici sociali e
profitti economici. Inoltre, scegliendo di piantare un albero nel distretto di Rasuwa in Nepal si contribuirà a generare anche
benefici ambientali: gli alberi assorbono infatti CO2 dall’atmosfera e producono ossigeno.
Ogni albero del progetto Nepal ha un significato e un’utilità ben precisa:
il Caffè rappresenta l’opportunità economica per gli agricoltori nepalesi,
la Macadamia con le sue foglie contribuisce a creare l’ombra di cui ha bisogno il caffè per crescere e essere al riparo dal calore e
il Jackfruit, oltre a generare ombra, produce frutti che possono essere venduti sul mercato locale.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Al Rifugio del Marsi per celebrare l’amore...
Trauttmansdorff: i Giardini e il Touriseum, due...
Un lungo weekend in SPA, sul Lago di Garda
In Val Gardena Festa della Donna tra gare di...
Per una vacanza in un maso Gallo Rosso ecco il...
Swappie: 140 miliardi di euro in smartphone...