Le
vacanze di Natale sono ormai alle porte e, secondo una recente indagine di
Confesercenti SWG, gli italiani si stanno preparando alla pausa invernale “con la valigia in mano”: le stime parlano di 16,6 milioni di concittadini che si concederanno un viaggio nel periodo delle prossime festività, circa 3,3 milioni in più dello scorso anno. Secondo il sondaggio, il 29% degli intervistati preferirà trascorrere le vacanze in montagna (+6% rispetto al 2016), una scelta classica per le vacanze invernali, soprattutto per gli
appassionati degli sport sulla neve.
idealo - il portale internazionale per la comparazione prezzi online - grazie ai dati disponibili per l’Italia, ha analizzato le tendenze e le abitudini degli amanti della montagna che si apprestano a partire e che si muovono online per valutare prodotti e fare acquisti. Visto che la spesa per un viaggio sulla neve può essere di una certa entità, il portale fornisce anche consigli ai consumatori su come e quando è possibile risparmiare quando si tratta di cercare nuove attrezzature o nuovi accessori da qui alla fine della stagione invernale. Rispetto allo scorso anno, sono sempre di più le persone che cercano di attrezzarsi al meglio per andare in montagna a sciare, a fare snowboard o anche solo a pattinare, e che lo fanno utilizzando i mezzi e le informazioni che il web mette a disposizione.
Secondo il portale, alla fine di dicembre 2017 si registrerà un
aumento di interesse verso tutto ciò che riguarda i “must have“ per una vacanza in alta quota pari al
164,4% in più rispetto allo scorso anno.
Ma qual è l’
identikit dell’utente amante della neve? Si tratta di un
uomo (per il 78,1%, rispetto al 21,9% delle donne) con un’età media compresa
tra i 35 e i 54 anni (per il 66% dei casi); meno interessati, per possibilità di spesa o per attitudine, gli utenti sotto i 24 anni (con il 20,2% sul totale degli uomini interessati) e quelli sopra i 54 (con il 13,9%). Rispetto ai dati generali diffusi sul settore e-commerce (che vedono la fascia di età dei 35-44 anni più coinvolta), per quanto riguarda la passione per la montagna questo dato vede in vantaggio gli utenti un po’ più grandi (dai 45 ai 54 anni, con la percentuale maggiore rispetto alle altre, il 33,9%).
Tra le
donne, invece, la fascia di età più coinvolta dagli sport ad alta quota va dai 35 ai 44 anni (per il 45,8%, quasi la metà del totale delle donne interessate).
Gli abitanti di alcune regioni mostrano maggior interesse di altri alle attività da fare sulla neve e alle relative attrezzature: si tratta di quelle concentrate al nord e di quelle che, in genere, offrono miglior accessibilità, o maggior vicinanza, alle località sciistiche. Nella classifica troviamo il podio diviso fra
Trentino-Alto Adige (con il 17,5% delle preferenze ponderate),
Lombardia (all’11,5%) e
Piemonte (con il 9,1%). Seguono poi gli abitanti del
Lazio (per l’8,8%), del
Veneto (all’8,4%) e, a sorpresa, della
Liguria (con il 7,4%). Tra le prime posizioni anche diverse regioni dell’Italia centrale, come l’
Abruzzo (7,1%), l’
Emilia Romagna (6,6%) e la
Toscana, a pari merito con le
Marche (entrambe al 6,2%).
Uno dei temi che più interessa i consumatori digitali che si apprestano a trascorrere le loro vacanze sulla neve è quello riguardante i prezzi; la spesa può essere importante, non solo per il viaggio e il soggiorno ad alta quota, ma anche per tutta l’attrezzatura necessaria.
Pensando a un ipotetico “
kit dei desideri” per lo sciatore (o lo snowboarder) provetto, infatti, in questo particolare periodo dell’anno e fino a fine stagione, il prezzo per un set composto dall’attrezzatura più gettonata oggi è, in media, intorno ai 1.600 euro per quanto riguarda lo sci, e intorno ai 1.150 euro per quanto riguarda lo snowboard (più bassi i prezzi per i kit per gli amanti dello sci di fondo e per chi preferisce altre attività, ad esempio, lo slittino o i pattini). Il costo medio per un kit completo è piuttosto alto ma online è possibile comunque trovare dei
momenti da qui a fine stagione,
durante i quali si può risparmiare, in particolar modo su alcune categorie, secondo quanto registrato lo scorso anno relativamente all’andamento dei prezzi.
Escludendo la possibilità di fare acquisti di questo tipo nei giorni che precedono il Natale,
tra la fine di Dicembre e l’inizio di Gennaio è possibile notare un generico calo dei prezzi, ad esempio, per
alcuni modelli di sci e per i caschi. Rispetto al prezzo dello scorso anno è possibile ottenere un ipotetico risparmio massimo compreso tra il 19,9 e il 24,2%. La
prima settimana di gennaio potrebbe essere la migliore per l’acquisto online dei
guanti (risparmio massimo possibile, in media, intorno al 24%).
Sarebbe opportuno attendere invece la
seconda metà di gennaio se si è alla ricerca
di scarponi da snowboard, di sci da fondo o attacchi (possibile risparmio tra il 4,5 e il 16,5%). Conviene attendere
la fine di gennaio o la prima metà di febbraio 2018 per altre categorie, come ad esempio
giacche, maschere e tavole da snowboard, più economiche, rispetto al prezzo registrato a dicembre 2016, indicativamente tra il 5,5 e il 22% circa.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Al Rifugio del Marsi per celebrare l’amore...
Trauttmansdorff: i Giardini e il Touriseum, due...
Un lungo weekend in SPA, sul Lago di Garda
In Val Gardena Festa della Donna tra gare di...
Per una vacanza in un maso Gallo Rosso ecco il...
Swappie: 140 miliardi di euro in smartphone...