Copernicus Climate Change Service (C3S), implementato dal Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio raggio per conto della Commissione europea, ha pubblicato il Rapporto sullo stato del clima in Europa nel 2019.Il Rapporto annuale sullo stato del clima in Europa 2019 mostra come le temperature in tutto il continente
continuino a tendere verso il riscaldamento. Dal 2000 si sono verificati 11 dei 12 anni più caldi. L'anno da record per l'Europa è stato il 2019 è stato seguito da vicino dal 2014, 2015 e 2018. Tutte le stagioni hanno registrato temperature più calde della media, con l'estate che era la quarta più calda dal 1979.
Alcune parti d'Europa hanno registrato temperature estive da 3 a 4 gradi centigradi superiori al normale.
Le intense ondate di calore di giugno e luglio hanno portato anche a temperature da record in alcuni paesi europei tra cui Francia e Germania. Inoltre, le condizioni di siccità estiva
hanno colpito la copertura vegetale in molte parti del continente, anche se in alcune zone dell'Europa occidentale la copertura vegetale è tornata alla normalità entro l'autunno, ma è stata colpita da forti piogge alla fine dell'anno.
Nella
zona europea dell’Artico, le temperature sono state al di sotto dei massimi registrati negli ultimi anni. Nel 2019 la temperatura dell'aria in questa regione, sia sul mare che sulla terra ferma, è stata di 0,9 gradi centigradi superiore alla media. Le temperature in estate sono state vicine alla media, ma l'ondata di caldo che ha colpito l'Europa continentale alla fine di luglio, si è spostata verso nord portando con sé temperature da record nella Scandinavia settentrionale e contribuendo allo scioglimento dei ghiacci di superficie in Groenlandia.
Secondo il Rapporto annuale sullo stato del clima in Europa 2019,
le concentrazioni di biossido di carbonio (CO2) e metano (CH4) hanno continuato ad aumentare nell’anno. I flussi netti globali di gas a effetto serra come l'anidride carbonica, il metano e il biossido di azoto seguono una continua tendenza al rialzo, un modello che si è stabilito negli ultimi decenni. Gli scienziati dicono che è possibile trovare alte concentrazioni come quelle registrate nel 2019 solo risalendo a milioni di anni nella storia.
Infine c'è da sottolineare che
il 2019 ha registrato il maggior numero di ore di sole, di poco superiori all'anno record precedente del 2015, a partire dal 1983, anche se vi sono state alcune variazioni regionali. Ciò evidenzia una chiara tendenza al rialzo delle ore di sole negli ultimi 40 anni in tutto il continente. La durata delle ore di sole è stata osservata durante tutto l'anno, con una copertura nuvolosa inferiore alla media osservata per i primi sei mesi. Le aree che registrato una maggiore esposizione al sole sono state la Spagna, alcune parti della Francia, l'Europa centrale e la maggior parte dell'Europa orientale.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Antartide: al via la 40a spedizione italiana di...
WWF: il 90% della deforestazione è causato...
Cambiamento climatico: il pericolo degli...
WWF: nel 2024 ci sono stati circa 2mila eventi...
Al via “Ancora Natura per il Col di Lana” per...
Copernicus: il secondo settembre più caldo del...