news - Ambiente
28/03/2025
Meta ideale per essere scoperta in primavera, la Riserva Naturale Bosco dei Bordighi è un vero e proprio eden terrestre per gli amanti della natura, che troveranno qui specie vegetali e animali di grande pregio.
Uno studio dell’Istituto di scienze polari del Cnr e dell’Università Ca’ Foscari Venezia svela che le aree di accumulo dei ghiacciai di queste maestose montagne si trovano al di sotto della linea di equilibrio glaciale alpina e che nel giro di pochi decenni si frammenteranno o spariranno.
27/03/2025
Un team di ricercatori di cui fa parte l’Università Statale di Milano ha tracciato l’evoluzione delle precipitazioni nel Mediterraneo a partire dalla fine del diciannovesimo secolo.
20/03/2025
Dopo la proiezione di Animal Equality al Colosseo, l’On. Evi presenta un’interrogazione per sollecitare l’applicazione del divieto di uccisione dei pulcini maschi.
19/03/2025
Sono in viaggio verso l’Europa, a bordo della nave da ricerca Laura Bassi, le carote di ghiaccio estratte in Antartide nell’ambito del progetto Beyond EPICA - Oldest Ice, finanziato dalla Commissione europea e coordinato dall’Istituto di scienze polari del Cnr.
In Europa invece sono stati registrati una serie di episodi di inquinamento atmosferico invernale nei mesi di dicembre, gennaio e febbraio, con concentrazioni elevate di PM2,5, PM10 e NO₂.
14/03/2025
Da divinità antiche, responsabili e custodi dei fenomeni naturali, a termini che evocano i movimenti dei venti di tempesta, Babbel analizza l’origine dei nomi di queste catastrofi che interessano la Terra.
11/03/2025
Pienamente funzionante la CER all’Elba per produrre e distribuire energia pulita tutto l’anno: è la prima tra le isole in Italia a compiere un primo concreto passo verso la neutralità carbonica del territorio.
07/03/2025
KIBO propone un originale itinerario da Toronto a Quebec City, passando da Kingston e Montreal. Si viaggia in treno, ammirando laghi, fiumi e gli orizzonti sterminati dal finestrino.
06/03/2025
Il febbraio 2025 è stato il terzo più caldo a livello globale, con una temperatura media dell'aria superficiale ERA5 di 13.36°C, 0.63°C al di sopra della media del periodo compreso tra il 1991 e il 2020 per il mese di febbraio e solo marginalmente più caldo, di 0.03°C, del quarto febbraio più caldo del 2020.
Dopo una breve sosta in Nuova Zelanda, la nave riprenderà il suo viaggio per rientrare in Italia, dove prevede di arrivare tra circa 40 giorni di navigazione con una rotta attraverso l’Oceano Pacifico australe, doppiando Capo Horn e percorrendo l’Oceano Atlantico a favore di vento.
28/02/2025
L’inquinamento dell’aria sia indoor sia outdoor rappresenta, secondo la ricerca Global Burden of Disease 2024, la seconda causa di morte a livello globale con più di 8 milioni di decessi, dietro solo all’ipertensione.
27/02/2025
L'applicazione contribuisce a valutare le lacune tra le emissioni di gas serra segnalate e le osservazioni indipendenti.
26/02/2025
Sull’isola i comuni sono al lavoro per arrivare pronti all’inizio della stagione turistica. Confermati tutti gli eventi e le competizioni sportive in programma nelle prossime settimane.
25/02/2025
PEFC Italia presenta il Rapporto Annuale sulla certificazione di gestione forestale sostenibile: a fine 2024 sono 1.061.059,26 gli ettari di superficie certificata PEFC, ovvero l’8,2% in più rispetto all’anno precedente.
24/02/2025
Gli incendi boschivi sono stati un elemento distintivo del 2024. Il conflitto e il riscaldamento climatico si sono combinati per bruciare il doppio delle foreste rispetto agli anni passati.
PEFC Italia ha presentato il Rapporto Annuale sulla certificazione di gestione forestale sostenibile: a fine 2024 sono 1.061.059,26 gli ettari di superficie certificata PEFC, ovvero l’8,2% in più rispetto all’anno precedente.
21/02/2025
Si chiamano “ghost gear” e sono reti, lenze, cime, ed altri attrezzi da pesca abbandonati o persi accidentalmente in mare, che possono uccidere pesci, coralli, danneggiare la posidonia e diverse altre specie marine.
19/02/2025
Animal Equality Italia: "In Italia, nonostante la legge approvata nel 2022 vieti l’uccisione dei pulcini maschi, il governo non ha ancora provveduto a emanare i provvedimenti attuativi per rendere il divieto applicabile entro la fine del 2026".
18/02/2025
Mentre la base Concordia accoglie il personale della spedizione invernale, la stazione Zucchelli chiude per la fine della campagna estiva, che però proseguirà fino a marzo sulla nave Laura Bassi.
17/02/2025
Durante la VI riunione dell’edizione 2025 della Community “Valore Acqua per l’Italia” di The European House – Ambrosetti sono stati presentati i dati dedicati all’impronta idrica del nostro Paese, cioè i consumi giornalieri diretti e indiretti per abitante. Italia prima per miliardi di metri cubi utilizzati in un anno.
Questi aggiornamenti rappresentano un passo significativo nell'ambito della gestione del rischio idraulico, fornendo strumenti essenziali per la pianificazione territoriale e la protezione delle comunità locali.
14/02/2025
In Italia, le grandi ondate di calore e le loro conseguenze hanno causato oltre 38.000 morti e perdite economiche di circa 60 miliardi di dollari tra il 1993 e il 2022.
12/02/2025
Greenpeace Italia, Legambiente e WWF Italia: “Non rinviare discussione costruttiva in tema di concessioni. Ognuno faccia la sua parte e si metta in sicurezza un pezzo importante del sistema energetico italiano, garantendo la tutela degli ecosistemi fluviali”.
All’Orto Botanico di Brera dell’Università degli Studi di Milano è stata posata la targa che riconosce il Noce del Caucaso come Albero Monumentale, status che viene attribuito ad alberi rilevanti dal punto di vista storico-culturale o paesaggistico.
10/02/2025
Un team di ricercatori dell’Università Statale di Milano ha analizzato dal punto di vista geochimico conchiglie fossili di brachiopodi provenienti dall’Iran, che si sono dimostrate preziosi archivi di dati per aiutare a ricostruire le temperature delle acque marine nel Paleozoico.
07/02/2025
Da un sondaggio dell'associazione Essere Animali emerge che il 30% delle persone in Italia ha sentito parlare dell’iniziativa: circa 17 milioni di persone.
La temperatura media sulla terraferma europea per il mese di gennaio 2025 è stata di 1.80°C, 2.51°C al di sopra della media del periodo compreso tra il 1991 e il 2020 per il mese di gennaio, la seconda più calda dopo il gennaio 2020, che è stato di 2.64°C al di sopra della media.
04/02/2025
Ogni italiano spreca quasi 3 pasti a settimana. Lo spreco di cibo in Italia vale ogni anno 67 kg pro-capite (Unep) .
03/02/2025
Un’analisi realizzata combinando immagini satellitari con un sistema di intelligenza artificiale mostra che sono andati perduti 808 chilometri quadrati di foreste nel 2022 e 772 chilometri quadrati nel 2023, con danni incalcolabili in termini di perdita di biodiversità e di processi ecosistemici.
31/01/2025
A Bangkok, in Thailandia, il persistente inquinamento da PM2.5 ha raggiunto livelli pericolosi, spingendo alla chiusura di centinaia di scuole e all'introduzione di trasporti pubblici gratuiti per ridurre le emissioni e attenuare i rischi di esposizione.
Esistono tre specie di zebra: la zebra di pianura, la zebra di montagna e la zebra di Grevy.
30/01/2025
Livelli elevati di PFAS si registrano in Lombardia (ad esempio in quasi tutti i campioni prelevati a Milano) e in numerosi comuni del Piemonte.
29/01/2025
Secondo gli ultimi dati pubblicati, analizzati dall’Osservatorio VEGANOK, colpisce ad esempio la crescita del gelato vegetale che ha avuto crescita del +6,8% rispetto allo stesso periodo del 2023.
27/01/2025
I veicoli a motore endotermico, alimentati da combustibili fossili, sono responsabili della produzione di 190 tonnellate di PM2.5 e 232 tonnellate di PM10 all’anno.
Si tratta di una forma di inquinamento che, sia Italia che in Olanda, colpisce in particolare le regioni con un’alta concentrazione di allevamenti.
24/01/2025
A tale dinamica contribuisce prevalentemente l’industria della fornitura di energia elettrica, gas vapore e aria condizionata che registra una riduzione del 22,2% rispetto al 2022.
23/01/2025
Da quando nel 2021 la Commissione europea ha iniziato ad approvare l’utilizzo di quattro tipologie di insetti per il consumo umano, si sono accesi i riflettori sulle condizioni di allevamento e sulle potenzialità di altre specie ancora in attesa di approvazione.
Fondazione Acqua dell’Elba è una realtà no-profit nata nel 2022 dalla volontà di Acqua dell’Elba per dare maggiore forza all’impegno da sempre profuso a favore dell’Isola d’Elba con una struttura dedicata, per amplificare l’impatto delle attività sul territorio e contribuire a migliorare la qualità della vita delle persone che lo vivono.
21/01/2025
Il recente intervento presso l’Oasi delle Salicelle a Capua conferma l’impegno decennale per contrastare l’abbandono illegale e proteggere le risorse naturali.
17/01/2025
La scritta “Residuo Zero” colpisce il consumatore ma c’è scarsa consapevolezza rispetto ai valori e le garanzie che offre.
16/01/2025
Il dispositivo satellitare atterrerà sul suolo lunare all’inizio di marzo e avrà come obiettivo quello di ricevere e inviare i segnali dei satelliti di radionavigazione GPS e Galileo che arrivano dalla Terra e dai dispositivi in orbita.
13/01/2025
Le carote di ghiaccio del progetto Beyond EPICA offriranno informazioni senza precedenti sulla Transizione del Medio-Pleistocene, un periodo compreso tra 900.000 e 1,2 milioni di anni fa, quando i cicli glaciali rallentarono da intervalli di 41.000 anni a 100.000 anni.
10/01/2025
Inoltre il 2024 è il primo anno in cui si supereranno gli 1.5°C rispetto al livello preindustriale.
24/12/2024
23/12/2024
Le nanoplastiche costituiscono una seria minaccia per gli ecosistemi acquatici e gli organismi che vi abitano, a causa della loro capacità di interagire con altri contaminanti.
13/12/2024
Dagli imballaggi agli sprechi, dall’albero di Natale alle luminarie, dai regali ai cibi sulle nostre tavole, i piccoli grandi gesti che possono trasformare le nostre feste in famiglia.
Lo sviluppo del buco dell'ozono antartico nel 2024 è iniziato in ritardo rispetto alla media, soprattutto a causa dell'interruzione del vortice polare in seguito a due improvvisi episodi di riscaldamento stratosferico nel mese di luglio.
12/12/2024
La maggior parte del continente americano ha subito gravi condizioni di siccità, aumentando la probabilità che si verifichino incendi boschivi di grandi dimensioni.
11/12/2024
Condotta dal Cnr-Isp, in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari Venezia, le Università di Friburgo e Copenaghen e il Servizio geologico di Danimarca e Groenlandia, la ricerca ha utilizzato dati acquisiti dai satelliti in 35 anni e contribuisce a comprendere l’incidenza del riscaldamento globale sulle variazioni della criosfera.
Tra queste ci sono orchidee uniche, nuove specie di piante di caffè, rane con artigli, coccodrilli, pesci elettrici, rapaci notturni, ragni, tartarughe e persino una specie di scimmia conosciuta localmente come “lesula”.
10/12/2024
La contaminazione degli ambienti marini e di acqua dolce da parte delle nanoplastiche è considerata una minaccia globale per gli organismi viventi che li popolano.
Il 10 dicembre sarà consegnato il Nobel per la Pace all'organizzazione giapponese Nihon Hidankyo composta dagli Hibakusha, i sopravvissuti alle bombe atomiche sganciate su Hiroshima e Nagasaki.
06/12/2024
“MTG è uno dei sistemi satellitari meteorologici più innovativi e complessi mai costruiti”, ha dichiarato Phil Evans, Direttore Generale di EUMETSAT.
Le azioni e i progetti locali mostrano come affrontare e mitigare il climate change in modo efficace sia possibile: un convengo ha fatto il punto sulle best practice italiane e internazionali
26/11/2024
Contrariamente a quanto alcuni possano pensare, gli alberi di plastica non rappresentano una scelta più ecologica. Questi ultimi sono prodotti derivati dal petrolio e, a fine vita, il loro smaltimento è complesso, essendo composti da diversi materiali difficili da separare.
25/11/2024
Il documentario “Deep Rising” del regista Matthieu Ritz, narrato da Jason Momoa, racconta i potenziali danni catastrofici dell’estrazione mineraria dei fondali marini e invita la collettività ad unire le forze per rivendicare i fondali marini e fermare lo sfruttamento industriale.
19/11/2024
Con il ritiro dei ghiacciai le interazioni tra piante e impollinatori diventano più fragili, rischiando di rendere l'intero ecosistema più vulnerabile ai cambiamenti ambientali in atto e meno resiliente. E’ il risultato della ricerca di un’equipe internazionale di scienziati coordinato dall’Università Statale di Milano, effettuata nell’area del ghiacciaio del Mont Miné nelle Alpi Svizzere.
14/11/2024
Un recente studio di Toxic-Free Future, al centro dell’attenzione pubblica, svela i rischi nascosti della plastica nera: il parere degli esperti di TÜV Italia sugli effetti per la salute e l’ambiente.
12/11/2024
Tra il 2013 e il 2016 il riscaldamento è stato superiore a 0,4 °C, seguito da una leggera diminuzione e da un periodo stazionario negli anni successivi, per poi riprendere ad aumentare progressivamente dal 2021 fino al settembre 2023, quando ha raggiunto il suo massimo.