Il nuovo presidente degli Stati Uniti
Joe Biden ha annunciato che avvierà ufficialmente il processo per il rientro degli Stati Uniti negli
Accordi di Parigi sul clima. La decisione dà inizio a una nuova cruciale era per la diplomazia climatica globale, con gli Stati Uniti chiamati a compensare il loro impatto storico sul clima e a rimediare agli ultimi quattro anni di espansione dei combustibili fossili sotto
Trump.
Confermando alcune indiscrezioni riportate dalla stampa negli ultimi giorni, Biden inoltre revocherà i permessi federali per
Keystone XL, sistema di oledotti tra il Canada e gli Stati Uniti, il cui completamento
era stato bloccato da Obama, per poi essere riavviato da Trump.
«Rientrare negli Accordi di Parigi sul clima è una decisione inevitabile per il Presidente Biden. Siamo felici che l’annuncio arrivi al primo giorno in carica», ha commentato
Janet Redman, direttrice delle campagne per il clima di Greenpeace USA. «Visto che tutto il mondo si appresta a raggiungere emissioni nette zero entro il 2050, gli Stati Uniti hanno la responsabilità di andare oltre e di arrivarci molto più velocemente. Ma per l'amministrazione Biden sul clima rientrare negli Accordi di Parigi è l’inizio, non il traguardo».
«Speriamo di vedere Biden compiere un passo ulteriore questa settimana, e fare tutto ciò che è in suo potere per fermare altri gasdotti pericolosi per il clima, come Line 3 e il Dakota Access», continua Redman. «Servono investimenti a favore dei lavoratori e delle comunità per garantire prosperità con un'economia basata sulle fonti rinnovabili. Per le comunità in prima linea nella crisi climatica e nell’emergenza COVID-19 non è sufficiente ricostruire meglio. Dobbiamo ricostruire abbandonando le fonti fossili», conclude.
L’organizzazione ambientalista chiede inoltre al Presidente di approvare di un pacchetto coraggioso di ripresa economica in stile
Green New Deal che creerebbe quasi 16 milioni di nuovi posti di lavoro.
"L'amministrazione Biden ha la possibilità di garantire ad altri milioni di persone l'accesso ai benefici delle tutele sindacali e all'assistenza sanitaria, con posti di lavoro che risanino il nostro clima piuttosto che inquinarlo. J
oe Biden deve utilizzare tutti gli strumenti a sua disposizione, comprese le azioni esecutive e l'approvazione di nuove leggi, per evitare ulteriori devastazioni climatiche e aiutare le persone a riprendersi dalla pandemia" sottolinea in una nota Greenpeace.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Giornata della zebra, WWF: ecco 6 curiosità da...
Greenpeace presenta la prima mappa della...
Cresce il mercato vegano: i 5 fattori che...
Accise, Sima: in Italia traffico veicolare...
Allevamenti intensivi, Greenpeace vince la...
Nel 2023 le emissioni di gas serra delle unità...