Una rete di
sensori-termometro sottomarini in grado di misurare ogni 15 minuti le temperature del mar Tirreno per comprendere l’impatto del surriscaldamento globale sugli ecosistemi sommersi.È l’obiettivo del
progetto MedFever presentato oggi, in occasione della
Giornata internazionale del Mar Mediterraneo, al quale partecipano
ENEA (partner scientifico), l'associazione
MedSharks, l’azienda
Lush e un
gruppo di subacquei volontari provenienti da centri immersione di Toscana, Lazio, Campania, Calabria, Sicilia e Sardegna.
Per misurare la ‘febbre’ del nostro mare, i termometri marini dovranno acquisire le temperature nell’intera colonna d’acqua - non rilevate dai satelliti - e per questo saranno collocati, sia a largo che sotto costa, in dieci punti strategici del
Mar Tirreno, quali:
Castellammare di Stabia e
Marina di Camerota (Campania),
isola del Giglio (Toscana),
Nettuno e
isola di Ponza (Lazio),
Scilla (Calabria),
isola di Ustica (Sicilia),
Santa Teresa di Gallura,
Capo Figari e golfo di Cagliari (Sardegna).
"Questi 'termometri' consentiranno misure ad altissima frequenza temporale di grande importanza per tutti coloro che sono coinvolti nel monitoraggio, gestione e sfruttamento dell’ambiente marino locale. I dati raccolti ci consentiranno di osservare e comprendere meglio fenomeni di dinamica costiera di estremo rilievo”,
sottolinea Ernesto Napolitano, oceanografo del laboratorio di modellistica climatica e impatti dell’ENEA. “Inoltre – aggiunge – rappresentano uno strumento di indagine molto prezioso per conoscere più in dettaglio lo stato del mare e della sua circolazione, migliorare le nostre previsioni e misurare l’impatto del riscaldamento marino anche su settori quali turismo, trasporti, commercio marittimo e, in particolare, sulla produzione di energia dalle correnti e dalle onde marine, un settore al quale stiamo lavorando da anni nell’ambito degli accordi di programma con il Ministero dello Sviluppo Economico”.
Oltre a contribuire alla scelta dei siti e alla calibrazione degli strumenti di rilevazione, ENEA mette a disposizione l’innovativo
modello di circolazione del Mediterraneo “MITO”, in grado di fornire previsioni su temperatura, salinità e velocità delle correnti marine con un dettaglio spaziale fino a poche centinaia di metri. Sviluppato e gestito dal Laboratorio ENEA di Modellistica climatica e impatti come evoluzione del modello sviluppato dal MIT di Boston, MITO utilizza il supercomputer ENEA CRESCO6, al momento la seconda infrastruttura in Italia per capacità di calcolo (1,4 milioni di miliardi di operazioni matematiche al secondo).
Ma l’innovatività del progetto sta anche nell’aspetto di
Citizen science, la scienza dei cittadini, ovvero la modalità di partecipazione pubblica nella ricerca, che in questo caso ha visto coinvolto un gruppo di subacquei volontari di 10 diving center
che hanno contribuito all’installazione dei sensori nei 10 siti selezionati.“Il mare è il ‘termosifone’ del pianeta, una grande riserva di calore che fornisce energia al sistema climatico; le eventuali anomalie possono tradursi in estati sempre più calde ed eventi sempre più estremi che debilitano gli organismi acquatici innescando fenomeni di mortalità di massa sempre più frequenti”, sottolinea Eleonora de Sabata Presidente di MedSharks e coordinatrice del progetto. “Da qui – aggiunge – l’importanza di monitorare in modo più capillare la temperatura del Mediterraneo. Con MedFever vogliamo integrare le stazioni oceanografiche, molto complesse da installare e gestire, con piccoli osservatori, inizialmente nel Tirreno e poi in altri mari italiani. In questo abbiamo potuto contare sul supporto essenziale di Lush che ha contribuito all’acquisto dei termometri e all’entusiasmo dei subacquei e dei diving center per installarli”.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
I consigli del WWF Italia per un Natale...
Copernicus: nel 2024 il buco dell'ozono...
Copernicus: le Americhe hanno registrato...
Cnr-Isp & Università Ca' Foscari Venezia:...
Bacino del Congo, WWF: scoperte 742 nuove specie
ENEA dimostra la tossicità delle nanoplastiche...