Copernicus Climate Change Service (C3S), implementato dal Centro Europeo per le previsioni metereologiche a medio termine per conto della Commissione europea con il finanziamento dell'UE, pubblica regolarmente bollettini climatici mensili che segnalano i cambiamenti osservati nella temperatura superficiale dell'aria globale, nelle variabili idrogeologiche e nella copertura del ghiaccio marino. I risultati riportati sono basati su analisi generate da computer utilizzando miliardi di misurazioni da satelliti, navi, aerei e stazioni meteorologiche nel mondo.
Temperature dell’aria superficiale per il mese di aprile 2022:
- Aprile 2022 è stato, globalmente, il sesto aprile più caldo mai registrato
- Le temperature di aprile sono state di poco inferiori alla media 1991-2000 in vaste aree della regione europea
- Le temperature sono state insolitamente superiori alla media nel territorio dall’Africa nord-orientale al Medio Oriente fino all’Asia centro-meridionale
- Le temperature pre-monsoniche sono state estremamente elevate in Pakistan e India settentrionale
Carlo Buontempo, Director di Copernicus Climate Change Service (C3S) di ECMWF, ha commentato: “Sebbene sia troppo presto per stabilire quanto il cambiamento climatico abbia influito sull’ondata di caldo registrata a fine aprile in alcune zone dell’India e del Pakistan, l’innalzamento delle temperature globali accresce la possibilità dell’insorgere di ondate di caldo. Copernicus monitora regolarmente le temperature superficiali globali e Copernicus Climate Change Service (C3S) ottiene le temperature superficiali dell’aria da questi dati così da fornire un’analisi regionale e interregionale di particolare utilità nel monitoraggio e osservazione di eventi climatici estremi, come, per esempio, ondate di caldo eccezionali, destinate all’incremento di frequenza negli anni a venire”.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Copernicus: aprile 2025 il secondo più caldo a...
Maggio all’Isola d’Elba: natura, conoscenza e...
Val Grande cresce in biodiversità: riscoperta...
Indice del clima 2025 del Sole 24 Ore: Bari...
Le foreste di pino nero fuori dal loro areale...
Scoprire l'Isola d'Elba tra natura e stelle:...