▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Copernicus: estate 2023, la più calda mai registrata

Pubblicato il: 06/09/2023
Autore: Redazione GreenCity
La stagione giugno-luglio-agosto del 2023 è stata di gran lunga la più calda mai registrata a livello globale, con una temperatura media di 16.77°C, 0.66°C sopra la media.
Il Servizio per il Cambiamento Climatico di Copernicus ha pubblicato il bollettino climatico mensile con i cambiamenti registrati globalmente nella temperatura superficiale dell'aria, nella copertura del ghiaccio marino e nelle variabili idrologiche. Tutti i risultati riportati si basano su analisi generate al computer utilizzando miliardi di misurazioni provenienti da satelliti, navi, aerei e stazioni meteorologiche di tutto il mondo.

La temperatura superficiale dell’aria di agosto 2023:
  • Il mese di agosto 2023 è stato il più caldo a livello globale e più caldo di tutti gli altri mesi, ad eccezione solo di luglio 2023.
  • La temperatura superficiale dell'aria in media globale di 16.82°C registrata nell'agosto 2023 è stata di 0.71°C più calda della media del periodo compreso tra il 1991 e il 2020 per il mese di agosto e di 0.31°C più calda del precedente agosto più caldo dell’anno 2016.
  • Si stima che il mese di agosto 2023 sia stato più caldo di circa 1.5°C rispetto alla media preindustriale del periodo compreso tra il 1850 e il 1900.
  • Sono state registrate ondate di calore in diverse regioni dell'emisfero settentrionale, tra cui l'Europa meridionale, gli Stati Uniti meridionali e il Giappone.
  • Temperature ben superiori alla media si sono registrate in Australia, in diversi Paesi del Sud America e in gran parte dell'Antartide.
  • Le temperature marine dell'aria sono state molto al di sopra della media in diverse regioni.
  • L'anomalia della temperatura globale per i primi 8 mesi del 2023 (gennaio-agosto) è al secondo posto tra le più calde mai registrate, solo 0.01°C al di sotto dell’anno 2016, attualmente l'anno più caldo mai registrato.

Samantha Burgess, Vicedirettore del Servizio per il Cambiamento Climatico di Copernicus (Copernicus Climate Change Service- C3S): “Con l’agosto più caldo, seguito dai mesi più caldi di luglio e giugno, i record di temperatura globale continuano a infrangersi nel 2023, portando l’estate boreale 2023 ad essere la più calda registrata nei nostri dati che risalgono al 1940. Il 2023 è attualmente al secondo posto tra gli anni più caldi, a soli 0.01ºC dal 2016, quando mancano ancora quattro mesi alla conclusione dell'anno. Nel frattempo, l'oceano globale ha registrato ad agosto sia la temperatura superficiale giornaliera più calda mai registrata, sia il mese più caldo mai registrato. Le prove scientifiche sono schiaccianti: continueremo ad assistere a nuovi record climatici e a eventi meteorologici estremi più intensi e frequenti che avranno un impatto sulla società e sugli ecosistemi, fino a quando non smetteremo di emettere gas serra".

Le temperature superficiali marine di agosto 2023:
  • Le temperature superficiali marine medie globali hanno continuato ad aumentare durante il mese di agosto, dopo un lungo periodo di temperature insolitamente elevate dall'aprile 2023.
  • Ogni giorno dal 31 luglio al 31 agosto 2023 le temperature superficiali marine medie globali hanno superato il precedente record di marzo 2016.
  • L'intero mese di agosto ha registrato la più alta temperatura superficiale marina media mensile globale in tutti i mesi, con 20.98°C, ed è stato ben al di sopra della media per quanto riguarda il mese di agosto, con un'anomalia di 0.55°C.
  • Le temperature superficiali marine nell'Atlantico settentrionale il 5 agosto hanno superato il precedente record giornaliero di 24.81°C, stabilito nel settembre 2022 e da allora sono rimaste quasi ogni giorno al di sopra di questo livello, raggiungendo un nuovo record di 25.19°C il 31 agosto.
  • Ondate di calore marino si sono sviluppate nell'Atlantico settentrionale a ovest della penisola iberica, ma si sono ridotte nella maggior parte del Mediterraneo.
  • Le condizioni di El Niño hanno continuato a svilupparsi nel Pacifico orientale equatoriale.

Il ghiaccio marino di agosto 2023:
  • L'estensione del ghiaccio marino antartico è rimasta a un livello minimo record per un periodo dell'anno, con un valore mensile del 12% inferiore alla media, di gran lunga la più grande anomalia negativa per agosto dall'inizio delle osservazioni satellitari.
  • Le concentrazioni di ghiaccio marino sono state maggiormente al di sotto della media nel Mare di Ross settentrionale e nei settori dell'Atlantico meridionale e dell'Oceano Indiano, mentre nel settore del Mare di Bellingshausen-Amundsen sono prevalse concentrazioni superiori alla media.
  • L'estensione del ghiaccio marino artico è stata nettamente inferiore alla media rispetto all’estensione del mese di  luglio, con un 10% in meno rispetto alla media, rimanendo però al di sopra del minimo storico dell'agosto 2012.
  • Mentre la maggior parte dell'Oceano Artico centrale ha visto concentrazioni di ghiaccio marino inferiori alla media, una zona di concentrazioni superiori alla media è persistita a nord del Mare di Kara e del Mare di Laptev.
 Le condizioni idrologiche di agosto 2023: 
  • Il mese di agosto 2023 ha registrato condizioni più umide della media su gran parte dell'Europa centrale e della Scandinavia, spesso con forti precipitazioni che hanno portato a inondazioni. È stato più umido della media anche in una fascia longitudinale dell'Europa orientale.
  • Nella penisola iberica, nella Francia meridionale, in Islanda e in gran parte dell'Europa orientale, compresi i Balcani meridionali, le condizioni sono state più secche della media, con incendi in Francia, Grecia, Italia e Portogallo.
  • Condizioni più umide della media si sono verificate nel nord-est e nell'ovest del Nord America, con l'uragano Hilary che ha colpito la California e il Messico occidentale, provocando inondazioni. È stato più umido della media anche in vaste regioni dell'Asia, con precipitazioni che hanno causato frane in Tagikistan e in alcune parti del Cile e del Brasile. 
  • Le regioni più secche della media hanno incluso invece gli Stati Uniti meridionali e il Messico settentrionale, due fasce latitudinali attraverso l'Asia e gran parte del Sud America.



Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.

Categorie: Ambiente

Tag: Ambiente

Canali Social: