Prosegue l’impegno di
Ecolamp e Legambiente a favore di una corretta raccolta delle lampade di nuova generazione esauste e per la diffusione di informazioni utili ai cittadini, affinché possano scegliere comportamenti responsabili, a tutela della salute di tutti e dell’ambiente in cui viviamo.
Sabato 9 e domenica 10 marzo torna, infatti, l’appuntamento con “
Illumina il riciclo”, la campagna di sensibilizzazione che vedrà impegnati i volontari dell’associazione ambientalista e il consorzio davanti a numerosi centri commerciali e punti vendita della grande distribuzione.
L’obiettivo è informare i cittadini sul corretto smaltimento delle lampade a basso consumo esauste e spiegare cosa sono i Raee (
Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche), categoria di rifiuti a cui appartengono anche le lampadine di nuova generazione giunte a fine vita.
Tra gli eventi in programma questo week-end, sabato 9 marzo Illumina il riciclo sarà
a Milano presso il Carrefour di Viale Monza 134, a Roma invece doppio appuntamento presso l’Unicoop Tirreno s.c. Via Cornelia 154 e presso la Coop di Largo Nino Franchellucci; ad Agrigento (ore 10.30) l’info-point sarà invece a Porta di Ponte – Via Atenea, ad Amalfi presso il Deco' Supermercati La Grande Mela - Via Dei Curiali.
Altri punti informativi si troveranno domenica 10 marzo
a Pontecagnano (Sa) presso il Centro commerciale Maximall e a Potenza presso il Centro Commerciale Iperfutura, Via Isca del Pioppo snc Potenza.
Gli info-point, organizzati da Legambiente ed Ecolamp, saranno un’occasione per ricordare come sia fondamentale
la raccolta differenziata di queste lampade, rifiuti che possono essere riciclati fino al 95%.
Dal loro trattamento si possono recuperare vetro, metalli e plastiche evitando, allo stesso tempo, la dispersione nell’ambiente della quantità, seppure minima (da 1 a 5 mg), di
mercurio che questi prodotti contengono. Inoltre, i volontari spiegheranno ai consumatori le due modalità a disposizione per compiere correttamente la raccolta differenziata: recarsi presso le
Isole Ecologiche comunali distribuite in tutto il territorio nazionale e gettare il materiale nell’apposito contenitore, oppure consegnare l’apparecchio esausto al negoziante in occasione dell’acquisto di un prodotto equivalente, avvalendosi del “ritiro uno contro uno”.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Maggio all’Isola d’Elba: natura, conoscenza e...
Università di Pisa: i pesci sbadigliano… e si...
Indice del clima 2025 del Sole 24 Ore: Bari...
Le foreste di pino nero fuori dal loro areale...
Scoprire l'Isola d'Elba tra natura e stelle:...
Aruba intensifica gli sforzi per la tutela del...