Ecolamp, il consorzio senza scopo di lucro per la raccolta e il riciclo delle sorgenti luminose a basso consumo esauste, sostiene l’iniziativa eco-sostenibile organizzata dal
Comune di Venezia – Assessorato all’Ambiente e partecipa alla
Domenica Ecologica, in programma presso il
Centro Le Barche di Mestre domenica 10 marzo.
Un evento per sensibilizzare i cittadini sulle forme di consumo più responsabili, l’efficienza energetica e i comportamenti eco-compatibili, che impegnerà l’intera area della città, chiusa al traffico per la manifestazione dalle ore 10.00 alle ore 18.00.
Fra i soggetti che presenteranno soluzioni eco-sostenibili, il
consorzio Ecolamp allestirà un
punto informativo a disposizione dei cittadini per approfondire il tema della raccolta differenziata delle sorgenti luminose esauste. Gli addetti
Ecolamp distribuiranno materiali divulgativi e risponderanno ai quesiti del pubblico con l’obiettivo di diffondere maggiore consapevolezza circa l’importanza della raccolta differenziata e le modalità più corrette per buttare le lampadine non più funzionanti.
Certamente non tutti sanno che le sorgenti luminose di nuova generazione diventano, a fine vita, Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) e richiedono perciò un trattamento particolare.
Un corretto smaltimento consente quindi di recuperare e di
reimpiegare il 95 per cento dei materiali di cui sono composte (vetro, metalli e plastiche) ed evita la diffusione di sostanze (come il mercurio) che se disperse in grande quantità possono essere dannose per la salute e l’ambiente.
Fondamentale, inoltre, sapere che i cittadini hanno a disposizione
due modalità di consegna di questi rifiuti RAEE: recarsi presso le
Isole Ecologiche comunali diffuse in tutto il territorio nazionale (per conoscere quella più vicina
Ecolamp ha sviluppato l’
applicazione gratuita “Ecolamp: L’Isola che c’è”) oppure consegnare la lampadina esausta al negoziante che, in virtù del
ritiro ”uno contro uno”, è obbligato a ritirarla a fronte dell’acquisto di un prodotto equivalente.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Le foreste di pino nero fuori dal loro areale...
Scoprire l'Isola d'Elba tra natura e stelle:...
Aruba intensifica gli sforzi per la tutela del...
Commissione UE investe 86 milioni di euro per...
Giornata Nazionale del Mare: salvare la Pinna...
Torna SEIF: dal 27 al 29 giugno il festival per...