Borgo Futuro chiude la sua terza edizione con il
boom di presenze.Sono stati infatti
oltre 5000 le persone che hanno raggiunto Ripe San Ginesio, piccolo comune della provincia di Macerata, per assistere e partecipare ai tanti incontri ed appuntamenti disseminati tra le vie e le piazzette del borgo medievale.
Incentrata sulla crisi globale, questa edizione di Borgo Futuro ha visto
partecipazioni di prestigio, da
Giulietto Chiesa a
Pierpaolo Capovilla, ed eventi di grande impatto come
Disco Maccheroni, la serata musicale e culinaria organizzata dalla
rete giovanile di Slow Food nella suggestiva cornice della
Cava, il
teatro naturale ricavato da una ex cava in disuso. Stesso discorso per l'incontro nazionale dei giornalisti ambientali della
Fima e il
Forum dell'Editoria Green Libro Futuro, che hanno incontrato il favore di pubblico e addetti ai lavori.
"C'è l'intrattenimento fine a sé stesso, che cambia pelle tre volte al giorno per assecondare il suo pubblico... e poi ci siamo noi.
Borgo Futuro ha la forza di un progetto culturale e amministrativo, che da quattro anni segue la sua linea, senza compromessi. E
porta risultati concreti. Il successo di questa edizione viene da lontano, per questo siamo così orgogliosi di farne parte" ha dichiarato
Damiano Giacomelli, direttore artistico del Festival.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Indice del clima 2025 del Sole 24 Ore: Bari...
Scoprire l'Isola d'Elba tra natura e stelle:...
Aruba intensifica gli sforzi per la tutela del...
Commissione UE investe 86 milioni di euro per...
Giornata Nazionale del Mare: salvare la Pinna...
Torna SEIF: dal 27 al 29 giugno il festival per...