Basf partecipa per la prima volta a
Ecomondo, la fiera italiana di riferimento della green economy che si terrà a Rimini dal 6 al 9 novembre.
Basf, che è impegnata nella ricerca e nella produzione di biopolimeri compostabili e
con contenuto da fonti rinnovabili, sarà presente al padiglione D1-027 con uno stand dedicato a ecovio.
ecovio è la bioplastica versatile, certificata compostabile secondo gli standard internazionali, come UNI EN 13432, che al termine del proprio normale utilizzo può essere avviata a un impianto di compostaggio industriale.
Nelle condizioni tipiche di tale ambiente, infatti, ecovio subisce un processo di biodegradazione ad opera di microrganismi e, nel corso di qualche settimana,
si trasforma in compost, utilizzabile per migliorare la fertilità del terreno. Le principali aree di applicazione di ecovio sono
i sacchetti per la raccolta della frazione organica e quelli per la spesa.
Nel 2011, 20 miliardi di sacchetti in plastica tradizionale sono stati consumati in Italia, con una media di più di 300 sacchetti a persona, pari al 25% del consumo totale in EU. Nel 2012 l’Italia ha posto fine a questo massiccio utilizzo con una legge che, per la produzione di sacchetti shopper monouso, prevede l’impiego dei soli biopolimeri compostabili.
ecovio rappresenta quindi una soluzione per la realizzazione dei
sacchetti monouso per la spesa: offre prestazioni simili a quelle delle plastiche tradizionali, sopporta lo stesso carico del corrispettivo in polietilene, è elastico, resistente all’umidità e può essere riutilizzato per la raccolta dei rifiuti umidi della cucina, in quanto compostabile.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Aruba intensifica gli sforzi per la tutela del...
Commissione UE investe 86 milioni di euro per...
Giornata Nazionale del Mare: salvare la Pinna...
Torna SEIF: dal 27 al 29 giugno il festival per...
Copernicus: marzo più caldo d'Europa e ghiaccio...
Cambiamento climatico: rondini più piccole ma...