Ogni casa può diventare un esempio di sostenibilità. Cambiare una lampadina non è solo un gesto di routine: è un passo verso un futuro più consapevole, un modo per risparmiare energia, ridurre i costi delle bollette e migliorare l’impatto ambientale.
Con la gamma Philips Ultra Efficient e i sistemi connessi di illuminazione Philips Hue e WiZ, Signify guida le famiglie italiane verso un percorso di consapevolezza e efficienza energetica, offrendo soluzioni che combinano risparmio, durata e qualità della luce.
Un percorso verso l’efficienza: dalle lampadine convenzionali alla Classe A
Ogni grande cambiamento inizia con piccoli passi. Le lampadine convenzionali, ancora presenti in molte abitazioni, consumano molta energia e richiedono sostituzioni frequenti. Rimpiazzarle con soluzioni LED assicura importanti vantaggi per la propria casa, per la comunità e per l’ambiente. Un esempio concreto di questo cambiamento? Sostituire 20 lampadine convenzionali a incandescenza da 75 Watt con soluzioni Philips LED consente di risparmiare energia sufficiente per percorrere quasi ¾ della circonferenza della Terra in e-bike, abbattendo consumi, costi ed emissioni di anidride carbonica del 40%.
Passare al LED rappresenta un primo importante passo verso il risparmio energetico. Tuttavia, con la gamma Philips Ultra Efficient, ideata e sviluppata per rientrare in Classe A secondo la nuova etichettatura energetica UE in vigore dal 2021, è possibile compiere un ulteriore salto di qualità.
Le lampadine della gamma Ultra Efficient garantiscono un risparmio fino al 60% rispetto ai LED Philips standard e una durata eccezionale di 50.000 ore, pari a 50 anni di utilizzo. Ridurre il numero di sostituzioni significa generare meno rifiuti e migliorare l’efficienza domestica. Ogni lampadina accesa diventa così una scelta per un futuro più luminoso e responsabile.
Illuminazione connessa: routine, automazioni e controllo totale
Per chi desidera un’efficienza ancora più avanzata, l’illuminazione connessa rappresenta una soluzione ideale. Grazie a sistemi come Philips Hue e WiZ è possibile controllare, monitorare e ottimizzare l’illuminazione della propria casa, automatizzando accensioni e spegnimenti, regolando l’intensità della luce, creando routine, scegliendo colori a basso consumo. Per esempio, l’impostazione delle lampadine Philips Hue su colori diversi dal bianco può ridurre il loro consumo energetico fino al 79%**: il blu, il rosso e il verde sono i colori più efficienti.
Questo, non solo assicura un’esperienza di illuminazione totalmente personalizzata in base al proprio stile di vita e alle proprie abitudini, ma assicura importanti risparmi energetici.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Categorie: Casa
Tag:
Notizie che potrebbero interessarti:
Signify accelera la transizione energetica con...
tado° lancia una funzione per ottimizzare le...
Switcho: cambiare fornitore luce e gas a...
Al CES 2025, LG ha presentato la nuova...
LG presenta due nuove soluzioni di giardinaggio...
LG migliora la connettività della smart home...