▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | GreenCity | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | ...

Masi Gallo Rosso: vacanze tra imponenti paesaggi montani e verdi prati alpini

Pubblicato il: 18/06/2024
Autore: Redazione GreenCity
Per affittare le baite nelle malghe appartenenti ai masi Gallo Rosso, ancora più che nei masi, è necessario prenotare con largo anticipo per assicurarsi una vacanza davvero esclusiva.

Il bello di una vacanza in montagna consiste proprio nell’essere a contatto con la natura, nel fare escursioni tra prati e boschi, nel beneficiare delle temperature più gradevoli anche in piena estate e nel godere del silenzio, apprezzando solo lo scrosciare dell’acqua dei torrenti, i versi degli uccelli e delle marmotte e i muggiti delle mucche al pascolo.

Molti masi Gallo Rosso, oltre ad offrire tutto ciò durante un soggiorno, hanno anche malghe di proprietà in alta quota, in cui accompagnare gli ospiti in giornata per trascorrere del tempo insieme, facendo gustose merende.

Qui la visione del mondo cambia: la natura è del tutto incontaminata, il silenzio è assordante, il cielo e il sole sono a portata di mano e la sensazione è quella di essere soli con la montagna. Queste strutture immerse nel verde sono il luogo ideale per lasciarsi alle spalle lo stress della vita quotidiana, fare un respiro profondo e ricaricare le batterie.

Il Ronsolhof a Castelrotto, ad esempio, possiede una malga propria in cui, a partire da metà giugno, una volta alla settimana, verso le ore 18.00, la contadina del maso accompagna in macchina i suoi ospiti per dare loro un assaggio della vita in montagna. Gli ospiti possono così provare a mungere le capre, a dare il cibo ai vitelli, ad accudire le mucche al pascolo. Alla fine dell’escursione, c’è per tutti del fresco latte di capra da bere.

L’Unterlutaschghof di Malles, condivide una malga con altri contadini; in questa malga gli ospiti vengono accompagnati d’inverno a piedi, muniti di fiaccole, per poi consumare lì un’autentica cena altoatesina. D’estate, invece, i contadini organizzano una volta alla settimana una gita con gli ospiti, che prevede prima una visita alla Laatscheralm (dove vengono portate le mucche del maso) e poi la salita verso la cima del monte Cellakopf a 3000m.

Il maso Rasterhof di Aldino, nei mesi di luglio e agosto, su richiesta, organizza per i propri ospiti un’escursione alla malga con grigliata finale.

In Alto Adige le malghe sono circa 200 e il territorio è costituito per il 34% da pascoli alpini. La loro altitudine varia dai 300 ai 2000 metri sul livello del mare. Tra fine maggio e inizio giugno, i contadini accompagnano il bestiame in malga (monticazione) e lo tengono lì per tutta la durata dell’estate a brucare l’erba fresca dei pascoli in quota e al riparo dalla canicola. Una sorta di casa per vacanza per bovini, ovini, equini e caprini, con tanto di stalla per trascorrere notti fresche serene.

Alcuni masi Gallo Rosso, sulla malga hanno anche una baita che affittano agli ospiti soprattutto per soggiorni estivi, ma anche in inverno, per trascorrere giorni lontano dal mondo e dalla civiltà, con il necessario per cucinare e dormire. Qui le notti stellate sono momenti indimenticabili. Lontano dalle luci delle città, il firmamento appare in tutto il suo splendore nell’aria pura e frizzante della notte.

L’Ausserharmerhof in Valle di Casies affitta la sua Baita Gallfall nella Valle di Quaira (una valle laterale della Val di Casies) a 1650 metri, che può ospitare fino a 15 persone. Il rifugio è attorniato da prati e laghetti alpini e offre un panorama mozzafiato sulle Tre Cime di Lavaredo e sulle Vedrette di Ries a nord. Solo gli ospiti del maso possono pernottare al rifugio, muniti di vivande e attrezzatura per il pernottamento. La Baita Gallfall dispone anche di un’area relax con sauna bio e vasca idromassaggio.

Il Thalerhof di Nova Ponente ha una propria Baita sulla malga Thaleralm, immersa tra fitti boschi, prati verdi e le cime frastagliate del Catinaccio/Latemar, a 1960 metri sul livello del mare. La Baita accoglie da 4 a 9 persone, con 3 camere da letto, cucina e 2 bagni, combinando confort moderno ad accoglienza alpina.

Il maso Zyprianhof sulla malga Zyprianschweige ha una baita, punto di partenza ideale per meravigliose escursioni nel paesaggio alpino in qualsiasi periodo dell'anno e che si trova direttamente sulla pista da sci e da slittino del Passo di Costalunga. La baita ospita da 4 a 8 persone, con 2 camere da letto, bagno con doccia e cucina.



Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.

Categorie: Green Life

Tag: Green life

Canali Social: