Forestami, l'iniziativa che si propone di coinvolgere tutti, cittadine, cittadini, comunità locali, istituzioni, associazioni e aziende nella responsabilità di mitigare il cambiamento climatico attraverso la piantagione di 3 milioni di nuovi alberi entro il 2030 a Milano e nel territorio della Città metropolitana di Milano e di promuovere la conoscenza, la cura e la valorizzazione degli ecosistemi naturali del territorio per una partecipazione sempre più inclusiva e una maggior consapevolezza dei benefici della forestazione urbana, presenta, insieme a ERSAF e Legambiente Lombardia la nuova edizione di Custodiscimi in collaborazione con Parco Nord Milano.
Le prime due edizioni, del 2022 e 2023, di questa iniziativa che propone la presa in custodia di piantine forestali, il loro trapianto, cura e manutenzione, hanno visto la restituzione della piantina forestale presa in custodia e successivamente la sua messa a dimora nelle piantagioni Forestami, andando a costituire nuovi boschi urbani.
Per l’edizione 2024 Custodiscimi si trasforma: a partire dal 30 novembre verranno consegnate 2500 nuove piantine forestali a cittadine, cittadini, aziende private, associazioni e organizzazioni territoriali che, compilando il questionario di pre-iscrizione saranno risultati in possesso di uno spazio idoneo a custodire le piantine per sempre (che sia in terra o in vaso).
La maggior parte delle cittadine e cittadini hanno avuto la possibilità di prendere in custodia 1 o 2 piantine (nel caso di cittadini con a disposizione giardini e una maggiore possibilità di piantare in terra, sono state consegnate un numero superiore di piante). Ai 5 progetti di rimboschimento più ampi a cura dei soggetti organizzati il numero di piante è stato calcolato nell’ottica di un maggior impatto delle piantagioni stesse.
La proporzione è di 930 piante consegnate ai singoli cittadini e 1600 piante consegnate ai soggetti organizzati.
Tutti i partecipanti sono tenuti a firmare un Patto di custodia nel quale viene richiesto di dare conto al team Forestami dello stato di salute delle piantine, mandando fotografie e instaurando un rapporto di scambio di informazioni tra Custodi e Forestami che a sua volta offrirà strumenti di formazione e campagne di comunicazione informative nel corso dell’iniziativa per accompagnare le custodi e i custodi attraverso la conoscenza di metodi, strumenti e accortezze per curare le piante forestali.
Le piantine distribuite ai cittadini sono acero campestre, frassino orniello, lantana, melo selvatico, pallon di maggio/palla di neve, sanguinello.
Per quanto riguarda le specie distribuite ai progetti più complessi a cura delle realtà private che hanno aderito alla call sono state consegnate circa 40 essenze, accostate in mix e varietà diverse a seconda delle caratteristiche del singolo progetto, grazie a un confronto tra gli agronomi del team Forestami e i referenti di progetto.
Tra i nuovi soggetti privati che hanno deciso di aderire all’iniziativa ci sono:
Questi i punti di distribuzione che si sono attivati per la distribuzione delle piantine forestali ai cittadini:
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Categorie: Green Life
Tag:
Notizie che potrebbero interessarti:
Terme Merano: il 15 maggio 2025 riapre il parco...
Dal rafting all’arrampicata, passando per il...
Tutto pronto per la nuova edizione del Merano...
Completato il Cammino del Lago Maggiore, un...
Arriva Velovista in Carinzia dal 21 al 25 maggio
A Tirolo sboccia la primavera