Il 2024 sta volgendo al termine e tra qualche giorno verrà salutato per dare il benvenuto all’Anno Nuovo nella grande festa di Capodanno. Quella del 31 dicembre è una serata speciale, che ciascuno cerca di trascorrere nella maniera più congeniale. Per coloro che sono alla ricerca di una serata tra amici in un ambiente caldo e confortevole, in montagna, circondati dalla natura, immersi nella candida neve e di una cena di prelibatezze culinarie preparate con prodotti della fattoria, il Capodanno in un maso Gallo Rosso in Alto Adige è il posto ideale.
La notte di Capodanno al maso in Alto Adige sta diventando sempre più popolare, perché è la combinazione perfetta di tranquillità e divertimento, con panorami montani che tolgono il fiato.
Alcuni masi Gallo Rosso hanno la possibilità di ospitare gruppi di persone in appartamenti grandi e accoglienti, che creano un’atmosfera molto intima e famigliare, grazie agli arredi in legno, al calore e all’ospitalità che i contadini dimostrano.
Uno di questi è l’Hof am Schloss di Prato allo Stelvio, che dispone di 4 appartamenti per 4/7 persone e di una casa vacanza che può ospitare fino a 12 persone. Il maso si trova a pochi chilometri da splendide aree per sport invernali, mentre, quando c’è abbastanza neve, il divertimento inizia già subito fuori dalla porta di casa con lo slittino o lo sci di fondo.
Lo Schnagererhof di Bressanone ha un appartamento con 3 camere da letto separate e, per godersi momenti indimenticabili anche tra amici, una sauna finlandese con terrazza panoramica e idromassaggio, una cabina a infrarossi, una sala relax e la possibilità di fare massaggi. Essendo un maso biologico, lo Schnagererhof produce alimenti di alta qualità come uova, latte, yogurt, ricotta, carne, oltre a varie confetture e sciroppi, frutta, verdure ed erbe: tutti ottimi ingredienti per preparare un gustoso menu di Capodanno.
Il primo dell’Anno poi è tradizione fare la prima sciata: dallo Schnagererhof si raggiunge facilmente la stazione a valle della cabinovia che in pochi minuti porta alla stazione sciistica della Plose.
Il maso biologico Galtinerhof di Rodengo affitta la casa vacanze “Tanne”, che offre posto per 6/7 persone in 65 m². L’ambiente è reso particolarmente confortevole da un grande soggiorno con forno a legna e da due balconi, che permettono di ammirare il panorama sulle Dolomiti. Un’area benessere con bagno turco, sala relax, sauna finlandese e la possibilità di fare massaggi aggiungono valore ad un Capodanno in questo maso.
Il Galtinerhof, infine, è un paradiso per fare attività invernali, come sci di fondo, slittino ed escursioni con le ciaspole sulla cresta alpina di Rodengo, alle malghe Rodengo e Luson, fino al Giogo D’Asti. Per gli amanti dello sci, diversi comprensori sono vicini al maso, come il Gitschberg-Jochtal e la Plose.
A Caldaro si trova il Bruggnhof, un maso frutticolo e vinicolo dotato di 3 appartamenti molto confortevoli da 4/6 persone. Nelle vicinanze del maso sono tante le attività che si possono fare: una visita al S’Kalterer Christkindl, un piccolo mercatino di Natale allestito nel centro storico di Caldaro, dove gustare specialità gastronomiche, bere un vin brûlé e cercare regali di Natale; pattinaggio presso il palazzo del ghiaccio di Caldaro; lanciarsi con la slitta lungo le piste della Mendola, oppure giù per una delle tante piste naturali nei vicini comprensori; passeggiate o tour di scialpinismo sulla Mendola.
Dopo una giornata all’aria aperta, la zona relax accoglie gli ospiti con una sauna panoramica; chi ha voglia di sperimentare qualcosa di inconsueto può scegliere di fare un massaggio accompagnato dal suono delle campane tibetane.
Per trascorrere il Capodanno, o un'altra vacanza, in un maso abbastanza grande per accogliere un gruppo di amici o grandi famiglie, conviene prenotare per tempo, contattando il maso dopo aver selezionato il numero dei compagni di viaggio e il tipo di alloggio richiesto sul sito gallorosso.it.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Categorie: Green Life
Tag:
Notizie che potrebbero interessarti:
Terme Merano: il 15 maggio 2025 riapre il parco...
Dal rafting all’arrampicata, passando per il...
Tutto pronto per la nuova edizione del Merano...
Completato il Cammino del Lago Maggiore, un...
Arriva Velovista in Carinzia dal 21 al 25 maggio
A Tirolo sboccia la primavera