"Il solito pasticcio "all'italiana". Le deroghe dovevano servire ad affrontare e risolvere definitivamente il problema, peraltro noto, della
concentrazione di alcuni inquinanti presenti nelle acque distribuite in alcune Regioni e invece sono diventate l'ennesimo escamotage per non intervenire. Per fortuna ci ha pensato l'Europa a fermare il perpetrarsi di una pratica dannosa per la salute pubblica. Ora i Comuni coinvolti facciano quello che avrebbero già dovuto fare subito dopo aver chiesto la deroga, ovvero, informare la popolazione e mettere a norma gli acquedotti. Ma non generalizziamo,
59 milioni d'italiani non hanno alcun problema con l'arsenico nelle acque potabili epossono contare su un'acqua di rubinetto garantita, controllata e di qualità".
Così il
responsabile scientifico di Legambiente Stefano Ciafani, commenta la decisione della
Commissione Europea di non concedere la terza deroga ai comuni italiani dove l'acqua potabile contiene concentrazioni di arsenico di molto superiori al limite di legge (10 microgrammi per litro).L'associazione ambientalista in un documento fa il punto della situazione su deroghe e possibili soluzioni, ricordando che su
157 comuni che ne avevano fatto richiesta per tre parametri (boro, fluoruro e arsenico),
128 non l'hanno ottenuta
sull'arsenico perché hanno chiesto di innalzare la sua concentrazione nell'acqua dal valore stabilito di 10 microgrammi per litro a 30, 40 o 50 microgrammi per litro, mentre è stata concessa fino a un massimo di due anni a
92 comuni per il
fluoruro, a
17 per il boro e a 8 per l'arsenico ma solo fino a 20 microgrammi, seguendo le indicazioni dell'
Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).
"Per rientrare nei limiti –
ha aggiunto Ciafani – è sufficiente procedere ad interventi praticabili in pochi mesi, come è già avvenuto in diverse parti d'Italia. Infatti, nel 2003 le richieste di deroga erano state avanzate da 13 Regioni su 10 parametri mentre nel febbraio 2010 la richiesta di rinnovo inviata dall'Italia ha riguardato solo 6 Regioni (Campania, Lazio, Lombardia, Toscana, Trentino Alto Adige, Umbria) per tre parametri. Dunque –
conclude Ciafani - la diminuzione delle richieste, sia in termini di territori coinvolti che di parametri dimostra che, con adeguati investimenti, è possibile uscire dalla deroga garantendo ai cittadini acqua potabile nel rispetto della legge".
Legambiente ricorda che i comuni che hanno ottenuto la
deroga dovranno mettersi in regola entro i prossimi mesi e in particolare
nelle 10 aree in cui è stata rinnovata sono previsti interventi per oltre 175 milioni di euro, mirati ad abbattere le concentrazioni di arsenico, fluoruro e boro nelle acque e quindi ad evitare di dover ricorrere a nuove deroghe. Gli
interventi prevedono o la costruzione di nuovi acquedotti per l'approvvigionamento di acqua da fonti che hanno valori di concentrazione delle sostanze inferiori a quelli previsti dalla legge, oppure la realizzazione di sistemi di trattamento e di miscelazione delle acque.
Le deroghe hanno una durata di tre anni con possibilità di essere rinnovate al massimo per altre due volte. Le prime due deroghe vengono decise dal Ministero della Salute mentre la terza deve avere il via libera da parte della Commissione europea.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Il progetto Forestami arriva a Zibido San Giacomo
I masi Gallo Rosso e lo Slow Winter, parole...
Carinzia, inverno 2024/2025: esperienze...
Festività di lusso e riservatezza al Rifugio...
Alpin Arena Senales: dal 29 novembre aperte...
Un Capodanno esclusivo sul lago di Garda