Nell’Anno Internazionale dei Legumi,
proclamato dalla FAO, dal 18 febbraio al 19 marzo 2016, Altromercato – la maggiore organizzazione di Commercio Equo e Solidale in Italia (
www.altromercato.it) – dedica
un mese alla scoperta del bello e del buono di questi “semi nutrienti per un futuro sostenibile”.
I legumi Altromercato sono
prodotti speciali e biodiversi. Provengono da
filiera equosolidale, corta e diretta, perché sono fatti da
piccole produzioni ecologicamente e socialmente responsabili, in Italia e nel Sud del Mondo.
Altromercato li segue
dal seme alla tavola, per garantire la
certezza della qualità e il
rispetto dei diritti delle persone e dell’ambiente. I legumi fanno bene a chi li consuma, per la
bontà e le straordinarie
proprietà nutritive, che li rendono una valida alternativa alle proteine di origine animale e
centro di un’alimentazione sana, corretta e gustosa, che incontra sempre più consumatori esigenti e orientati a diete vegane e vegetariane.
Fanno bene alla terra, perché la loro coltivazione ha un
basso impatto ambientale, migliora la fertilità del suolo e la produttività dei terreni agricoli, riduce la quantità di fertilizzanti sintetici necessari e l’emissione di gas serra. In più,
i legumi Altromercato fanno bene anche a chi li produce, perché sono fatti nel rispetto dei principi del
fair trade: salari e prezzi equi, continuità nelle relazioni, tutela dei diritti contro ogni sfruttamento delle condizioni lavorative e della terra.
Sono
tre le varietà di Fagioli autoctoni della valle di Manduriacos in Ecuador:
Neri, particolarmente nutrienti,
Allegri, che crescono in nove colori diversi sulla pianta, e
Bayo, dal colore rosso rosato e sapore nocciolato. Vengono coltivati ed essiccati a circa 1000 metri di altitudine da 600 famiglie di 14 comunità meticce e afro ecuadoriane che collaborano con la Corporaciòn Talleres del Gran Valle.
Sono invece
coltivati in Italia e
fanno parte del Solidale Italiano Altromercato le lenticchie e i ceci, prodotti con metodo biologico sulle colline umbro-marchigiane, e le
cicerchie, tipiche della tradizione contadina e per anni elemento di base della dieta mediterranea, coltivate da cooperative che gestiscono terreni confiscati alla mafia. Fino ad arrivare alle
papads, sottili sfoglie salate a base di farina di legumi indiani, facili da cucinare e golose da gustare accompagnate da salse o mix speziati.
Altromercato propone i legumi insieme agli altri protagonisti di una alimentazione sostenibile e gustosa:
alle tante varietà di riso bio - basmati, thay, java - alla quinoa di diversi colori, all’amaranto, al couscous, a una gamma vastissima di spezie in confezioni di carta fatta a mano, dalla curcuma allo zenzero, dallo zafferano marocchino ai masala indiani, fino alle erbe aromatiche bio dei monti iblei, in Sicilia.
Dal 18 febbraio al 19 marzo, Altromercato invita a scoprire i legumi come fulcro di un’alimentazione corretta, gustosa e piena di vita
per uno stile più sostenibile. Nelle
Botteghe Altromercato aderenti in tutta Italia, chi acquisterà insieme legumi, cereali e spezie riceverà una Guida con i consigli di una nutrizionista, ricette golose e idee quotidiane originali.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Terme Merano: il 15 maggio 2025 riapre il parco...
Dal rafting all’arrampicata, passando per il...
Tutto pronto per la nuova edizione del Merano...
Completato il Cammino del Lago Maggiore, un...
Arriva Velovista in Carinzia dal 21 al 25 maggio
A Tirolo sboccia la primavera