Il programma completo della 18° edizione di
Cibus - Salone internazionale dell’alimentazione, organizzato da Fiere di Parma e Federalimentare, è stato presentato a Milano.
Sarà inaugurato lunedì 9 maggio a Parma dal Ministro delle Politiche Agricole,
Maurizio Martina, per proseguire fino al 12 maggio. Sulla scia del dopo Expo anche i numeri sono da record: 3 mila espositori su un’area di 130mila metri quadri, 70mila visitatori attesi, di cui 15mila dall’estero. Arriveranno 2mila top buyer da ogni continente, grazie alla collaborazione con ICE Agenzia e ad un investimento complessivo di oltre 3 milioni di euro, grazie anche all’importante contributo da parte del Governo – attraverso il
Ministero dello Sviluppo Economico - nel quadro di programma promozionale del Made in Italy agroalimentare “The Extraordinary Italian Taste”. In concomitanza con l’evento fieristico si terranno il “World Food Research and Innovation Forum” e l’assemblea annuale di Federalimentare.
3mila aziende presidieranno tutti i settori merceologici:
carni e salumi, formaggi e latticini, gastronomia ultrafresco e surgelati, pasta conserve condimenti, prodotti dolciari e da forno, la Quarta Gamma, le bevande, prodotti tipici e regionali, ed altro ancora.
Tra le novità una sezione dedicata ai prodotti freschi e freschissimi, una dedicata all'ittico ed una ai
prodotti certificati Halal e Kosher.
Da record anche le centinaia di innovazioni di prodotto che saranno presentate a Cibus a testimonianza di un grande dinamismo delle aziende italiane che punta a conquistare nuove spazi sui mercati esteri, così come a contribuire al rilancio dei consumi familiari in Italia. Crescono i
prodotti biologici, gluten free e vegani come pure il ricorso a packaging più rispettosi dell’ambiente. Informazioni dettagliate sui nuovi prodotti saranno disponibili sul sito Cibus.it a partire dal 6 maggio.
Sempre significativa la presenza di Federalimentare, che oltre a tenere la propria assemblea annuale all’interno di Cibus (il 9 maggio alle 14) organizza anche diversi eventi:
EcoTrophelia Italia 2016 il concorso per l’innovazione e la sostenibilità dei prodotti alimentari rivolto agli studenti universitari italiani; il Workshop "Scuola e azienda insieme per un'educazione alimentare certificata"; il
Workshop GREEN PMI – GESCO; il Meeting FOODWARD.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Terme Merano: il 15 maggio 2025 riapre il parco...
Dal rafting all’arrampicata, passando per il...
Tutto pronto per la nuova edizione del Merano...
Completato il Cammino del Lago Maggiore, un...
Arriva Velovista in Carinzia dal 21 al 25 maggio
A Tirolo sboccia la primavera