L’Italia è invasa da
olio proveniente dall’estero: soltanto nel 2015 ne abbiamo importato 599.600 tonnellate per un valore di 1,8 miliardi di euro, il
22,6% in più rispetto al 2014, con veri e propri
boom dalla
Tunisia (62.000 tonnellate in più rispetto all’anno precedente, pari al +245,1%),
dal Marocco (2.000 tonnellate in più, +196,5%) e dalla Grecia (95.000 tonnellate in più, pari al +172,4%).
L’olio straniero finisce in bottiglie e lattine con etichette che indicano soltanto genericamente l’area di provenienza europea o extra Ue, senza nient’altro che specifichi il Paese di origine.
L’allarme arriva da
Aifo Confartigianato, l’
Associazione italiana dei frantoiani oleari.
Secondo Aifo le massicce importazioni di olio, anche a seguito delle recenti misure europee di riduzione dei dazi all’importazione di olio dalla Tunisia, colpiscono la produzione delle imprese italiane.
“Le condizioni igienico-sanitarie, il sistema di controlli e i costi di produzione in molti Paesi dai quali importiamo olio – spiega
Piero Gonnelli, Presidente di Aifo Confartigianato – sono profondamente diverse rispetto a quanto avviene in Italia. Basti pensare che il costo del lavoro per un operaio tunisino è 15 volte inferiore rispetto a quella di un lavoratore italiano del settore. Ma ad essere penalizzati, oltre alle imprese italiane, sono anche i consumatori i quali non possono sapere esattamente da dove arriva l’olio che acquistano poichè la normativa sull’etichettatura dell’olio prevede la generica indicazione dell’area di provenienza e non quella specifica del Paese di origine del prodotto”.
A produrre l’olio davvero e soltanto italiano sono 4.921 frantoi che tra il 2011 e il 2014 hanno realizzato in media 434.000 tonnellate di olio e garantiscono la qualità di uno degli alimenti simbolo del made in Italy apprezzato sulle tavole di tutto il mondo e che vanta ben 43 marchi Dop e Igp.
La maggioranza dei frantoi (900) si trova in Puglia, seguita da Calabria (817 frantoi), Sicilia (601), Toscana (418), Campania (395).
Ma come si fa a distinguere l’olio davvero italiano da quello che proviene dall’estero?
Proprio sulla riconoscibilità del prodotto realizzato in Italia Aifo Confartigianato sta dando battaglia.
“Noi frantoiani – sottolinea il Presidente Gonnelli – siamo il baluardo dell’olio made in Italy, siamo gli unici a produrlo utilizzando soltanto materia prima nazionale e metodi tradizionali che assicurano un alimento buono e sano. Chiediamo pertanto una normativa che riconosca la
centralità dei frantoi nella filiera produttiva dell’olio, che faccia chiarezza sulla provenienza dell’olio e consenta ai consumatori di
distinguere il prodotto artigiano dei nostri frantoi rispetto al resto della produzione. Chiediamo un mercato dell’olio trasparente per evitare inganni e frodi a danno dei consumatori e delle nostre aziende”.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Terme Merano: il 15 maggio 2025 riapre il parco...
Dal rafting all’arrampicata, passando per il...
Tutto pronto per la nuova edizione del Merano...
Completato il Cammino del Lago Maggiore, un...
Arriva Velovista in Carinzia dal 21 al 25 maggio
A Tirolo sboccia la primavera