Il
settore agricolo italiano è tra i più sostenibili del mondo secondo il
Food Sustainability Index 2016 pubblicato alla The Economist Intelligence Unit (EIU).
Le sfide principali che il settore alimentare deve affrontare riguardano l'iperalimentazione e l'elevata prevalenza di
bambini in sovrappeso, due ambiti in cui l'Italia è tra le nazioni con il punteggio più basso.
Nella classifica che valuta 25 Paesi, compresi tutti i membri del G20, l'Italia si colloca tra i primi dieci
per l'agricoltura sostenibile, con punteggi particolarmente alti per la qualità della gestione dell'acqua, la diversificazione e
l'agricoltura biologica.
Si posiziona bene anche per la risposta allo spreco alimentare. Tra le iniziative recenti figurano una legge dell'agosto 2016 che rende più semplice per le società e gli agricoltori donare a enti caritatevoli il cibo inutilizzato e
offre incentivi alle aziende che donano i prodotti invenduti ai bisognosi.
I politici hanno inoltre incoraggiato l'uso di
"doggy bag" nei ristoranti. Tuttavia, sul tema nutrizione i risultati dell'Italia non sono univoci. È la terzultima nazione per
ipernutrizione e seconda per il numero di bambini tra i 2 e i 18 anni in sovrappeso.
“In Italia il settore dell'agricoltura è tra i primi a livello mondiale per la sostenibilità delle pratiche agricole, tra cui produttività, agricoltura biologica e gestione dell'acqua. Le sfide riguardano il lato del consumo. Alcune statistiche nutrizionali appaiono preoccupanti e pertanto è necessaria una maggiore consapevolezza dell'importanza di una dieta sana per tutte le età”, spiega
Lucy Hurst, direttore di ricerca per l'indice.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Terme Merano: il 15 maggio 2025 riapre il parco...
Dal rafting all’arrampicata, passando per il...
Tutto pronto per la nuova edizione del Merano...
Completato il Cammino del Lago Maggiore, un...
Arriva Velovista in Carinzia dal 21 al 25 maggio
A Tirolo sboccia la primavera