Tre riserve italiane sono state proclamate
riserve biosfera Unesco dalla trentesima sessione del MAB-ICC (il Consiglio del Programma internazionale uomo e biosfera dell’Unesco):
Ticino Val Grande Verbano; Valle Camonica-Alto Sebino; Monte Peglia.
Il Ticino Val Grande Verbano consiste in un ampliamento della riserva Valle del Ticino e interessa una superficie di oltre 300 mila ettari di territorio, che abbraccia
217 Comuni della Lombardia e del Piemonte. La Valle Camonica-Alto Sebino coinvolge 45 Comuni lombardi, per una superficie totale di oltre 130 mila ettari. Il Monte Peglia include 4 Comuni della Provincia di Terni, in Umbria, con una superficie di oltre 40 mila ettari.
Salgono così a
18 le riserve italiane riconosciute dall’Unesco nell’ambito del programma Mab.
“Un riconoscimento internazionale importante per il nostro Paese – commenta il ministro dell’Ambiente
Sergio Costa -. Le aree protette rappresentano il capitale naturale su cui investire, sia in termini sociali, sia in termini di ricerca sia, per quanto possibile, in termini economici legati alla sostenibilità. Il riconoscimento Unesco è un’ulteriore garanzia per la loro conservazione e valorizzazione”.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...