Facebook ha annunciato il suo impegno a
ridurre le proprie emissioni di gas serra del 75% e ad alimentare le proprie attività a livello globale con il
100% di energia rinnovabile entro la fine del 2020.
"In un anno record di acquisti di energia rinnovabile, Facebook è sulla buona strada per essere uno dei più grandi acquirenti di energia rinnovabile.
Dal nostro primo acquisto di energia eolica nel 2013, Facebook ha firmato contratti per
oltre 3 gigawatt di nuova energia solare ed eolica, che include oltre 2.500 megawatt negli ultimi 12 mesi" scrive in una nota Facebook.
"Siamo orgogliosi dell'impatto che il nostro programma di energie rinnovabili sta avendo sulle comunità locali e sul mercato in generale.
Tutti questi progetti eolici e solari sono nuovi e pronti a partire.
Ognuno di questi progetti porterà lavoro, investimenti e un ambiente più sano alle comunità che ci ospitano - da Prineville (Oregon) e Los Lunas (New Mexico), a Henrico, in Virginia e a Luleå, in Svezia.
Portiamo un approccio aperto e innovativo alla ricerca di soluzioni di energia rinnovabile che soddisfino le nostre esigenze e che possano promuovere i mercati energetici.
Lo facciamo lavorando per consentire l'accesso alle risorse energetiche rinnovabili per altre aziende e organizzazioni costruendo infrastrutture, aprendo progetti ad altri acquirenti o stabilendo tariffe green, che consentano ai clienti di acquistare energia rinnovabile dalle loro utilities locali" conclude il social network.
Nel 2015 Facebook aveva fissato l'obiettivo di sostenere il 50% delle proprie strutture con energie rinnovabili entro il 2018. L'obiettivo è stato raggiunto con un anno di anticipo, raggiungendo il
51% di energia pulita e rinnovabile nel 2017.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...