Un mare di studenti ha riempito questa mattina piazza del Campidoglio, a Roma, per partecipare al primo
‘Villaggio per l’educazione ambientale’, un’iniziativa promossa dal ministero dell’Ambiente, in collaborazione con il ministero dell’Istruzione e il Comune di Roma.In piazza sei gazebo dedicati alla biodiversità, al mare e ai cambiamenti climatici - gestiti con il supporto di
Carabinieri del CUFA, Guardia Costiera, Ispra, Wwf, Legambiente, Lipu, Lav, Marevivo, alcuni parchi nazionali e Onlus – hanno catturato l’attenzione dei presenti con attività mirate, laboratori e giochi anche per i più piccoli.
Uno di questi spazi, gestito direttamente dalle scuole, è stato riservato alla presentazione delle attività dei Giornalisti nell’erba per l’educazione allo sviluppo sostenibile, e ai vincitori del progetto Miur
“Olimpiadi nazionali di robotica”, con i tre robot di terra, acqua, aria.
Numerosi gli interventi istituzionali, dalla sindaca
Virginia Raggi, in apertura di giornata, al presidente della Camera Roberto Fico, al viceministro dell’Istruzione
Lorenzo Fioramonti, al ministro dell’Ambiente
Sergio Costa, al sottosegretario all’Ambiente Salvatore Micillo, al Prefetto Silvana Riccio, segretario generale del ministero dell’Ambiente, al presidente Ispra Stefano Laporta.
Tra gli ospiti dell’iniziativa anche la conduttrice
Licia Colò e la vicepresidente CONI e campionessa olimpionica di windsurf
Alessandra Sensini.“È una giornata importante ed emozionante – dichiara il ministro dell’Ambiente Sergio Costa – L’entusiasmo e la partecipazione dei ragazzi presenti oggi ci dimostra che un nuovo modo di concepire il nostro stile di vita, mettendo al centro il rispetto per l’ambiente, adottando comportamenti sostenibili nella quotidianità, è oggi possibile ed è l’unica speranza che abbiamo per salvare il pianeta”.“Da rappresentante delle istituzioni – ha continuato il ministro – come anche da privato cittadino, avverto forte questa urgenza, e consapevole che ogni rivoluzione non può che partire dai piccoli gesti quotidiani, credo sia importante promuovere il più possibile, nelle scuole di ogni ordine e grado, l’educazione ambientale”.
“Soltanto qualche mese fa abbiamo firmato con il Miur il Protocollo che ha destinato 1,3 milioni all’educazione ambientale nelle scuole. Continueremo a premiare le buone pratiche, a incentivare i progetti meritevoli e posso anche annunciare – ha concluso il ministro – di aver avviato l’iter per l’istituzione di una giornata nazionale dedicata all’educazione ambientale”.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...