Greenpeace, WWF e Legambiente denunciano il passo indietro da parte del governo, rispetto alle bozze circolate, sulla norma inserita nel disegno di bilancio 2020 in materia di royalties relative alle estrazioni di gas e petrolio. Nel testo della Manovra 2020 trasmesso al Senato non c’è, infatti, nessuna abolizione delle franchigie, regalo che dal 1996 viene fatto ai petrolieri, ma solo una “non applicazione” temporanea delle norme del Decreto legislativo 625/1996. L’annunciata abolizione è stata sostituita da una misera sospensione per tre anni.
Le organizzazioni chiedono inoltre che si garantisca
la piena tutela del Golfo di Venezia da qualsiasi attività estrattiva, anche “sperimentale”.
"Una volta scaduti i tre anni, le compagnie fossili dunque potranno riprendere a estrarre sotto le soglie senza versare un centesimo. Mentre i drammatici eventi di questi giorni che hanno messo a rischio la città lagunare impongono al più presto una modifica normativa che smetta di favorire i petrolieri e riproponga il divieto rigoroso di qualsiasi trivellazione nel Golfo di Venezia" scrivono le associazioni in una nota.
«Se il governo vuole seriamente voltare pagina e abbandonare le fonti fossili deve cancellare per sempre, nella Manovra 2020, le esenzioni dal pagamento delle aliquote dovute allo Stato per le produzioni di petrolio e gas», dichiarano le associazioni. «E non dobbiamo fermarci qui. In Italia si paga troppo poco: l’adeguamento dei canoni di concessione non è ancora stato attuato, e vanno alzate le royalties. Chiediamo dunque al governo di procedere davvero sulla strada della decarbonizzazione, in coerenza con il Green Deal, assicurando un futuro senza trivelle al nostro Paese».
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...