Meno consumista per ‘carenza di risorse’,
ma anche per una maggiore attenzione alla sostenibilità e agli sprechi. E con una passione crescente per hi-tech e viaggi. Tra crisi ed innovazione tecnologica, il decennio che si avvia a concludersi ha segnato un cambiamento anche nei consumi e nelle tradizioni degli italiani per il Natale. Una trasformazione che emerge chiaramente anche dalle abitudini di acquisto, così come fotografate da dieci anni di survey sui consumatori condotti da
Confesercenti con SWG.Rispetto al 2010, la percentuale di famiglie che sostiene di vivere agiatamente o senza problemi con il proprio reddito è scesa dal 52 al 41%. Allo stesso tempo, l
a percentuale di famiglie che ha difficoltà a vivere col proprio reddito è salita dal 31 al 43%. Nel 2019, per la prima volta, la percentuale di chi sente come insufficiente il proprio reddito supera la quota di chi lo ritiene adeguato. Una percezione di difficoltà che si tramuta in una maggiore attenzione ai prezzi. Un quarto delle famiglie (il 25%) oggi ritiene i prezzi un elemento di massima preoccupazione: erano solo il 15% nel 2010.
Si è trasformata
la sensibilità delle famiglie italiane verso i grandi temi economici e sociali. Nel 2010, prima della crisi, preoccupavano la criminalità (53% delle famiglie) e l’immigrazione (28%). Oggi, i temi della criminalità e dell’immigrazione sono sentiti solo, rispettivamente, dal 24 e 18% delle famiglie. La preoccupazione principale è diventata la situazione economica (42% delle famiglie) seguita da quella per l’ambiente
. Anche la disoccupazione preoccupa, ma meno di quanto facesse prima della crisi (36 contro 40%).
In difficoltà per l’insufficienza dei propri redditi, le famiglie italiane vivono in una condizione di fragilità, ma anche di maggiore consapevolezza,
che le porta a guardare con grande attenzione ai temi della conservazione dell’ambiente. Le famiglie che mettono l’ambiente e l’inquinamento tra le massime preoccupazioni sono, nel 2019, il 36%: erano il 17% nel 2010, meno della metà.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...