L’arrivo della
tempesta Ciara colpisce anche l’Italia dove per effetto dei cambiamenti climatici sono aumentate del 44% le tempeste di vento nell’ultimo anno e
nel Sud si soffre la siccità in un inverno bollente segnato dalla mancanza di precipitazioni significative. E’ quanto emerge da
un monitoraggio della Coldiretti sulla base dei dati relativi all’ESWD, la banca dati degli eventi meteo estremi.
Il maltempo con le raffiche violente – sottolinea la Coldiretti – ha scoperchiato edifici e abbattuto alberi al Nord mentre al Sud si fanno i conti
con l’allarme siccità che si estende dalla Puglia alla Basilicata, dal Molise alla Sardegna fino in Sicilia.
In Sicilia nell’agrigentino i campi sono aridi e i semi non riescono neanche a germinare mentre in Puglia – continua la Coldiretti – la disponibilità è addirittura dimezzata in 12 mesi con circa 140 milioni di metri cubi contro i 280 di un anno fa secondo gli ultimi dati dell’
Osservatorio Anbi mentre in Basilicata manca all’appello circa 2/3 delle risorse idriche disponibili rispetto a Febbraio 2019 ed oggi sono pari a 257 milioni di metri cubi, ovvero 162 milioni di metri cubi in meno rispetto allo stesso periodo del 2019. Una emergenza che – precisa la Coldiretti – è stata al centro di un incontro della Coldiretti lucana perché rappresenta un grave pericolo per l’agricoltura di qualità dell’intero territorio provinciale ed in particolare del metapontino, quale zona maggiormente vocata alla produzione di colture frutticole e orticole.
Ma difficoltà – continua la Coldiretti –
si registrano anche in certe zone del Molise per i terreni secchi seminati a cereali mentre in Sardegna il Consorzio di Bonifica di Oristano hanno addirittura predisposto a tempo di record l’attivazione degli impianti per l’irrigazione che permetteranno già dal prossimo martedì di garantire acqua ai distretti colpiti dalle grave siccità a causa della mancanza di piogge a seguito alle segnalazioni relative alle colture in sofferenza per il perdurare dell’assenza di precipitazioni.
La natura è in tilt a macchia di leopardo lungo la Penisola dove – riferisce la Coldiretti – si sono verificate
fioriture anticipate delle mimose in Liguria e dei mandorli in Sicilia e Sardegna dove inizia a sbocciare anche qualche pianta da frutto, ma in Abruzzo sono in fase di risveglio, con un anticipo di circa un mese, gli alberi di susine, pesche mentre gli albicocchi in Emilia e in Puglia hanno già le gemme che si stanno addirittura aprendo nei noccioleti del Piemonte. Un clima pazzo che non aiuta certamente la programmazione colturale in campagna ma espone le piante anche
al rischio di gelate nel caso di brusco abbassamento delle temperature con conseguente perdita delle produzioni e del lavoro di un intero anno.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...