Sono quasi 300 gli appuntamenti organizzati da domani
in tutta Italia per
"Biodiversamente: il Festival dell'Ecoscienza", la non-stop di iniziative tra scienza e natura ideata dal
WWF e dall'
Associazione Nazionale Musei Scientifici, che il 22-23 ottobre aprirà gratuitamente musei scientifici, science center, orti botanici, acquari, parchi naturali e Oasi del WWF con moltissime iniziative per tutte le età.
L'evento vuole
promuovere il valore della biodiversità e sostenere la ricerca scientifica made in Italy, ormai "a rischio estinzione" per la cronica mancanza di finanziamenti.
Per questo il WWF ha lanciato un bando per due
borse di studio sulla biodiversità italiana, e una grande raccolta fondi a cui tutti possono contribuire, fino al 10 novembre, diventando simbolicamente "Ricercatori per un giorno" su
www.wwf.it. Mentre alle istituzioni ha lanciato un appello perché il sostegno alla ricerca scientifica sulla biodiversità diventi una priorità concreta e un'opportunità per il futuro del nostro Paese.
Il programma è ricchissimo e si può trovare sul sito
wwf.it, con schede dettagliate di storie, curiosità e collezioni dai principali musei coinvolti, divisi per regione.
Ecco qualche esempio delle attività previste:
A Roma, tra i tanti appuntamenti, si va alla scoperta dei 3 milioni di esemplari del
Museo Civico di Zoologia di Roma, dalle microscopiche conchiglie allo scheletro di balenottera; visita alle collezioni storiche del Museo, dell'orto botanico e del museo di matematica del
liceo scientifico Mamiani condotte dagli studenti; fuori città apertura dell'orto botanico del Museo naturalistico
Parco del Circeo.
A Milano le
ultime fioriture e le prime foglie autunnali dell'orto botanico di Brera e la scoperta dei 200 bellissimi diorami del
Museo di Storia Naturale (qui ingresso gratuito solo sotto i 25 anni o per i soci WWF e ANMS),
dopo aver fatto la foto di rito sul piazzale del museo stesso
all'elefante della Elephant Parade decorato da Fulco Pratesi.
Al Museo di scienze naturali di
Brescia è allestita la mostra "Wildlife Photographer of the Year": una mostra itinerante del Natural History Museum di Londra e di BBC Wildlife Magazine, con le più belle fotografie naturalistiche dell'anno.
A
Venezia alla scoperta del Museo civico di Storia Naturale appena restaurato con i suoi 2 milioni di reperti che coprono 700 milioni di anni.
A Torino al Museo A come Ambiente visite guidate, laboratori e giochi sui cambiamenti climatici. Gli alberi del Giardino dei Semplici ci aspettano a
Firenze all'Orto Botanico.
Alla
Città della Scienza di Napoli si va alla scoperta di fiori e foglie. E domenica 23 è la volta delle
Oasi WWF, veri e propri musei e laboratori di ricerca a cielo aperto, come l'Oasi WWF Lago di Alviano, in
Umbria, che ospita la centralina "il respiro del bosco" per monitorare i gas serra e il loro assorbimento da parte degli alberi.
All'oasi di Focognano in
Toscana passeggiata nella Piana Fiorentina alla scoperta della natura che fu dei nostri avi. In
Sicilia si può invece partecipare al censimento della flora e della fauna all'Oasi Capo Rama.

Per sostenere la ricerca scientifica "made in Italy", il WWF ha lanciato il bando per due borse di studio sulla biodiversità italiana e i servizi naturali che garantisce, oltre a una raccolta fondi per realizzarle con l'aiuto di tutti.
Possono partecipare al bando candidati con titolo di dottore in ricerca in ambito biologico-ambientale che non abbiano compiuto il 36° anno di età.
Le domande dovranno essere fatte pervenire
entro le ore 12,00 del giorno 10 novembre 2011, devono riportare la dicitura BANDO DI RICERCA BIODIVERSAMENTE 2011, ed essere inviate per raccomandata A/R a WWF Italia, via Po 25/c, 00198 Roma.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...