Il
WWF e la
International Rhino Fundation (IRF) hanno confermato che l'ultima e unica popolazione di
rinoceronte di Giava (Rhinoceros sondaicus annamiticus) presente in Vietnam si è oramai estinta.
L'analisi genetica dei 22 campioni di sterco raccolti dagli operatori del
Parco Nazionale Cat Tien e dal team del WWF nel 2009-2010 confermano che i campioni appartenevano tutti ad un solo rinoceronte. Quell'esemplare è stato trovato mortonel parco nell'aprile 2010, poco dopo che l'indagine sul capo era stata completata.

I risultati dell'indagine genetica e del monitoraggio portato avanti all'interno del Parco Nazionale sono stati presentati in un nuovo rapporto del WWF che afferma come sia da ascriversi al
bracconaggio la causa probabile della morte dell'ultimo esemplare conosciuto, visto che il rinoceronte era stato trovato con una pallottola nella zampa e gli era stato rimosso il corno.
La tragica scoperta e la triste conclusione a cui si è giunti arriva dopo un censimento del 2004 condotto dalla
Queen University del Canada, che aveva trovato le tracce di soli due rinoceronti che vivevano nel parco al momento.
L'inefficienza delle aree protette e la loro cattiva gestione sono un problema comune in Vietnam e minaccia la sopravvivenza di molte altre specie, ricorda il WWF. La caccia illegale per rifornire il commercio di fauna selvatica ha ridotto il numero di molte specie in Vietnam.
L'
elefante e la tigre asiatica sono ridotti a poche decine e molte specie e sottospecie endemiche come il
saola, il rinopiteco del Tonchino e il coccodrillo siamese sono sull'orlo dell'estinzione nel paese.

Il WWF riconosce che
la perdita di habitat ha giocato un ruolo chiave nel decidere il destino del rinoceronte in Vietnam e avverte che l'inadeguata applicazione della legge e la gestione inefficace delle aree protette, l'invasione e lo sviluppo delle infrastrutture che si verificano all'interno e vicino alle aree protette del Vietnam possono solo esercitare ulteriori pressioni sulle già fragili popolazioni.
Il rinoceronte di Giava è ora sul limite dell'estinzione, con
una popolazione ridotta a meno di 50 individui e presente solo in un piccolo parco nazionale in Indonesia. La specie è in pericolo critico e con la domanda in aumento di corno di rinoceronte nel continente asiatico per la medicina tradizionale, la tutela e l'espansione della popolazione indonesiana è la massima priorità. "Questo rende il nostro lavoro in Indonesia ancora più critico. Dobbiamo far sì che ciò che è accaduto al rinoceronte di Giava in Vietnam non si ripeta in Indonesia tra pochi anni "ha detto
Susie Ellis della International Rhino Foundation.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...