La seconda edizione della
Giornata Nazionale dell'Albero - che sarà celebrata oggi, oltre che con numerose iniziative in tutta Italia, anche al Quirinale con la partecipazione del Presidente della Repubblica e dei ministri
Cancellieri, Clini e Profumo - nasce con l'obiettivo di sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza del
patrimonio arboreo e boschivo per la tutela della biodiversità, il contrasto ai cambiamenti climatici e la prevenzione del dissesto idrogeologico.
Nel corso delle ultime settimane infatti le piogge che si sono abbattute sul nostro Paese, provocando frane, smottamenti, allagamenti di intere città e purtroppo anche alcune vittime, hanno mostrato ancora una volta come la mancanza di cura per il territorio, il
disboscamento di intere montagne causato dal taglio illegale degli alberi o dai numerosi incendi aggravino gli effetti già pesanti dei fenomeni atmosferici e dei loro mutamenti.
Nei recenti tragici eventi che hanno colpito la Liguria e la Toscana un volontario,
Sandro Usai, ha sacrificato la propria vita per prestare soccorso ad alcuni cittadini di Monterosso in pericolo a causa dell'alluvione. Pertanto il Ministero dell'Ambiente e il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca hanno deciso di dedicare la prossima Giornata dell'Albero alla giovane vittima insignita della
Medaglia d'oro al Valor Civile, che lunedi il Capo dello Stato consegnera' direttamente ai familiari nel corso della cerimonia al Quirinale, nonche' a tutte le vittime delle alluvioni e agli "angeli del fango" che, lasciando tutto, sono corsi ad aiutare le popolazioni colpite dalle alluvioni. Per questi motivi i Ministri Clini e Profumo hanno invitato i comuni e le scuole che hanno aderito alla Giornata a ricordare, in quella occasione, con un minuto di silenzio Sandro Usai e tutte
le vittime delle alluvioni.
Il Ministro Clini ha dichiarato che "dal doveroso, commosso ricordo delle vittime di queste tragedie deve partire l'impegno a garantire per tutto il Paese la realizzazione di un Piano straordinario finalizzato alla messa in sicurezza del territorio e alla prevenzione del dissesto idrogeologico sulla base di una reale cooperazione fra Stato, regioni e enti locali".
Anche per il 2011 grazie alla collaborazione del
Ministero dell'istruzione e dell'ANCI, la risposta all'invito del Ministero dell'Ambiente da parte di scuole e comuni è stata massiccia: sono, infatti, oltre 1600 gli istituti scolastici e i comuni che hanno aderito alla Giornata e che metteranno a dimora simbolicamente nei propri giardini e nei propri spazi verdi, gli alberelli del
Ministero dell'Ambiente con la collaborazione del
Corpo Forestale dello Stato, delle Regioni e delle aziende e Corpi forestali di Sicilia, Sardegna e Lombardia.
Grazie a questa iniziativa fra domenica e lunedì saranno piantati in tutta Italia oltre
15.000 alberi e saranno organizzati eventi, iniziative e manifestazioni in piazza per sensibilizzare l'opnione pubblica sulla importanza degli alberi.
In particolare, il Ministero dell'Ambiente, in collaborazione con l'associazione
Green City Italia, con l'
Associazione Italiana Direttori e Tecnici Pubblici Giardini e con i Comuni aderenti ha organizzato, in 25 città italiane l'iniziativa denominata "
Bosco del Respiro". Si tratta di un'installazione artistica creata con 21 alberi autoctoni e, quindi, rispettosi della biodiversità dei singoli luoghi, alti 5/6 metri che comporranno un piccolo bosco posizionato nelle piazze più belle delle città aderenti (fra le altre,
Roma, Milano, Bari, Torino, Firenze, Bologna, Palermo, Padova, Venezia, Cagliari, L'Aquila e Lampedusa, Ancona), a simboleggiare l'unione fra l'ambiente, la cultura e la storia.
A Roma il "Bosco del Respiro" sarà a
Piazza del Popolo e sarà inaugurato alle ore 12.30, alla presenza del Ministro Clini, del
Sindaco Alemanno e dell'Assessore all'Ambiente del Comune di Roma
Marco Visconti.Contemporaneamente, in collaborazione con l'
Associazione Patriarchi d'Italia, nelle città di Torino, Ferrara, Campobasso, Reggio Calabria e Roma, saranno messe a dimora alcune specie di alberi da frutta ormai rarissime, per evitarne l'estinzione.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...