Ancora piogge violente, ancora frane e purtroppo ancora delle vittime. L'Italia si sta letteralmente sgretolando sono i nostri piedi con una tragica continuità da nord a sud. Una trentina di vittime in poche settimane, piani di prevenzione assenti o non applicati, case costruite su frane o nei fiumi senza che i proprietari siano consapevoli del rischio.
Secondo il
WWF Italia "le Amministrazioni comunali, le Province, le Regioni, lo Stato sanno perfettamente quale sia il livello di rischio nel proprio territorio".
A seguito della legge sulla difesa del suolo, 183/89, poi integrata e modificata dal Dlgs. 152/06, sono stati redatti dalle Autorità di bacino i Piani di Assetto idrogeologico a partire dal 2001 (il primo quello del bacino del Po nell'agosto 2001) che identificavano il rischio idrogeologico per ogni comune e ogni amministrazione comunale è stata specificatamente informata dei risultati con richiesta di adeguare i propri strumenti urbanistici.
Fin dal 2003 si sa che in Sicilia almeno 206 comuni su 272 hanno aree a potenziale rischio idrogeologico (fonte ISPRA) per cui il tempo, per definire piani di emergenza e almeno per evitare o ridurre le vittime, c'era.
A Giampilieri i messinesi coinvolti nelle tragiche frane e alluvioni di due anni fa ancora aspettano gran parte dei finanziamenti.
Il WWF rinnova le proprie richieste anche al nuovo Governo per:
-
un intervento urgente e straordinario affinché si applichino le direttive europee sulle acque (2000/60/CE) e sul rischio alluvionale 2007/60/CE). Per far questo devono essere istituite le Autorità di distretto nazionale previste fin dal 2006 (Dlgs.152/2006) che devono provvedere alla redazione ed applicazione, ad esempio, ai "Piani di gestione delle alluvioni".
-
Un controllo della presenza di Piani di protezione civile nei Comuni, con particolar riferimento alle zone a più alto rischio ed intervenga con poteri commissariali laddove questi non siano presenti o non siano stati applicati;
-
Avviare una grande e diffusa azione di informazione presso i comuni e i cittadini per promuovere la conoscenza del rischio nel proprio territorio e informi sui comportamenti necessari durante alluvioni, frane ed altri dissesti. Sarebbe importante un sito internet dove ogni cittadino, inserendo l'indirizzo di casa propria, possa immediatamente e facilmente venire a conoscenza del grado di rischio e delle caratteristiche del territorio dove vive
-
Avviare un piano di manutenzione del territorio che consenta di agire soprattutto laddove il rischio si forma e promuova una vasta azione di rinaturazione soprattutto dei terreni collinari e montani.
-
Blocchi qualsiasi forma di condono per case ed edifici in modo categorico per le aree con rischio idrogeologico anche basso.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...