«Se i Governi vogliono scongiurare le conseguenze irreversibili dei cambiamenti climatici, devono ascoltare i cittadini, prima ancora dei mercati, e agire nell'interesse della collettività. A Durban è giunto il momento di dar voce alla gente, non alle multinazionali dell'inquinamento» sostiene
Salvatore Barbera, responsabile della campagna Energia e Clima di
Greenpeace Italia.
Il rapporto
‘Who's holding us back?' aiuta a comprendere come mai le politiche per la salvaguardia del clima hanno un peso sempre minore nell'agenda politica. Greenpeace sostiene che "a causa delle pressioni della lobby degli inquinatori molti Paesi chiave non abbiano adottato misure concrete per la difesa del clima che sono un presupposto essenziale per favorire il successo di un accordo internazionale. Esattamente il contrario della volontà dell'opinione pubblica mondiale che chiede interventi rapidi ed efficaci".
Nel rapporto Greenpeace presenta "la rete di influenze e condizionamenti con cui alcune grandi aziende muovono come pedine i leader politici e intere nazioni, le une contro le altre, per frenare la lotta ai cambiamenti climatici".
«Si tratta di pratiche diffuse a ogni latitudine, anche nel nostro Paese - ha aggiunto Barbera – Altrimenti è difficile spiegare la velocità con cui pur di autorizzare la centrale a carbone di Porto Tolle, con emissioni di CO2 fino a quattro volte quelle di Milano, è stata fatta in fretta e furia una legge "ad centralem" dal governo Berlusconi e una legge analoga dal governo della Regione Veneto, in aperto contrasto con le leggi europee.»
Secondo Greenpeace "il carbone è il peggior killer del clima del Pianeta ed è irresponsabile che si parli di aumentare gli investimenti sul carbone mentre siamo costretti a seguire con grande apprensione l'evolversi della situazione causata da maltempo nel Messinese. Queste alluvioni, come quelle che hanno colpito nelle ultime settimane gran parte della penisola, sono anche conseguenza dei cambiamenti climatici che sono ormai evidenti nel nostro Paese".
«Speriamo che queste tragedie servano da monito per i nostri politici e che l'Italia partecipi alla conferenza di Durban con uno spirito nuovo, in discontinuità rispetto all'atteggiamento di boicottaggio avuto dal precedente governo. Un accordo equo e vincolante per salvare il clima del Pianeta, e tutti noi, è sempre più urgente e la prospettiva che il
Protocollo di Kyoto non venga rinnovato è semplicemente agghiacciante.» conclude Barbera.
L'executive summary del rapporto (in italiano) è disponibile a questo
indirizzo.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...