Legambiente condivide la decisione della Corte Ue sulla gestione dei rifiuti a Napoli
Pubblicato il: 10/01/2012
Autore: Redazione GreenCity
Corte Ue su rifiuti Campania. Legambiente: "Serve un piano concreto fondato su raccolta domiciliare e politiche di prevenzione".
"La sentenza della Corte dei diritti dell'uomo di Strasburgo è assolutamente condivisibile. Dopo l'ennesima diagnosi e dopo gli imperdonabili errori del passato serve mettere in campo una volta per tutte la giusta cura per risolvere l'emergenza rifiuti e contrastare le attività delle ecomafie. In Campania non si può prescindere dall'inevitabile costruzione degli impianti di smaltimento della frazione residuale dei rifiuti, ma la strategia vincente non può che essere fondata sull'estensione della raccolta domiciliare a tutti gli abitanti della Campania, partendo dalle grandi aree urbane, unita alla diffusione delle politiche di prevenzione già praticate in diverse parti d'Italia e alla costruzione di impianti di digestione anaerobica per trattare l'organico da raccolta differenziata. Solo così si potrà concludere la stagione del turismo dei rifiuti a cui si è fatto più volte ricorso in questi anni, facendo diventare moderno il ciclo dei rifiuti di tutta la Campania sul modello di quanto già fatto con successo con la consolidata esperienza dei comuni ricicloni della regione".
Così
Stefano Ciafani, responsabile scientifico e vice-presidente di
Legambiente, commenta la sentenza di condanna comminata dalla
Corte di Strasburgo all'Italia per la mala gestione dell'
emergenza rifiuti in Campania.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...