"Finalmente un cambio di passo radicale sul fronte delle infrastrutture, dopo anni di politica a sostegno esclusivo delle grandi opere". Il presidente di
Legambiente Vittorio Cogliati Dezza accoglie con soddisfazione le decisioni prese dal
Cipe in merito alla revoca dei fondi destinati al progetto del ponte sullo
Stretto di Messina e alle risorse sbloccate, invece, per l'edilizia abitativa e scolastica, la difesa del suolo e la manutenzione della rete ferroviaria.
"Togliere i finanziamenti al Ponte – commenta Cogliati Dezza - mentre se ne sbloccano altri per la realizzazione di opere medio piccole e la manutenzione del territorio e della rete ferroviaria, che ne hanno tanto bisogno, è una decisione che risponde ai reali bisogni del Paese, in netta controtendenza rispetto alla precedente politica. Auspichiamo ora che il governo Monti proceda in questa direzione, chiudendo la società Ponte di Messina e mettendo una volta per tutte la parola fine a un progetto insensato. Ora è necessario aprire un confronto con Regioni e Comuni sulle piccole e medio opere, per ripensare gli interventi secondo obiettivi tecnico-scientifici corretti e di qualità.
Non possiamo però non sottolineare – aggiunge il presidente di Legambiente - che nelle misure per rilanciare l'economia è del tutto assente qualunque misura che sostenga e stimoli la green economy, l'unico ambito che oggi presenta a livello internazionale serie prospettive di risposta alla crisi economica e occupazionale".
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...