Il 2 febbraio si celebrerà in tutto il mondo la "
Giornata mondiale delle zone umide" e Legambiente parteciperà all'evento con una serie di attività, tra cui visite guidate e trekking in suggestivi e incontaminati habitat naturali.
l tema dell'edizione 2012, così come deciso dal segretariato della
Convenzione di Ramsar, promotore dell'iniziativa, è
"zone umide e turismo". Un tema delicato ed importante perché lo sviluppo del turismo-natura è strettamente connesso alla salvaguardia del patrimonio ambientale e delle risorse naturali.
Per il week-end del
4 e 5 febbraio Legambiente, grazie ai suoi circoli e alle aree naturalistiche della rete "Natura e Territorio", organizza una serie d'iniziative per tutelare questi "serbatoi" di biodiversità sensibilizzando ed informando i cittadini sull'importanza di questi ecosistemi. Tra questi ci sono i
laghi, elementi di ricchezza ambientale, economica e di valorizzazione del nostro territorio. Malgrado la loro importanza sono seriamente a rischio, basti pensare che l'80% dei bacini lacustri sono fortemente inquinati.
E proprio per salvaguardare e valorizzare i laghi e il patrimonio idrico di acqua dolce del Paese, la rete italiana di
Living Lakes, di cui Legambiente è presidente, s'impegna per promuovere la protezione e lo sviluppo degli habitat naturali e la loro varia flora e fauna, aumentare la conoscenza e il livello di sensibilità, sviluppare in modo sostenibile il turismo e le economie locali e svolgere attività sportive nel pieno rispetto dell'ambiente.
Tra gli altri principali appuntamenti organizzati dall'associazione, sabato 4 febbraio in Friuli Venezia Giulia i circoli del
Medio Friuli e di Udine organizzano una visita alla torbiera, al Bioparco e all'Acquario.
Domenica 5 febbraio nel
Lazio e nelle Marche sono in programma due visite guidate di birdwatching, rispettivamente nel Parco Nazionale del Circeo, organizzata dal circolo Larus di Sabaudia, e nella Riserva Naturale Regionale della Sentina, promossa dal circolo di San Benedetto del Tronto.
In Calabria il circolo di
Legambiente Sila ha programmato una ciaspolata intorno al Lago Ariamacina e in Veneto nell'Oasi Cà di Mezzo (Codevigo, PD) sono in programma visite guidate, distribuzione di materiali informativi a lettura agevolata e proiezione di filmati sulla fauna presente nell'oasi, tutto coordinato dal Circolo della Saccisica.
Ricco, inoltre, il programma della
Toscana, con una passeggiata ecologica sui colletti di Veneri (Circolo Valdinievole), un escursione nella Riserva Naturale di Bosco Tanali e nella Padule di Bientina (circolo Valdera) e visite guidate nella Riserva Naturale Provinciale Diaccia Botrona, nell'Oasi Lago di Burano e nel Lago dell'Accesa, organizzate per il 4 e 5 febbraio dal Circolo Festambiente di Rispescia (GR).
In Lombardia i circoli
"il Colibrì" e
il "CEA le Libellule" propongono un laboratorio di ecologia all'aperto mentre con il circolo Legambiente Lecco si potrà andare alla scoperta dell'ecosistema legato al fiume e della Palude di Brivio.
Infine, attività di
birdwatching verranno anche proposte nella Riserva Pantani della Sicilia Sud-Orientale.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...