Greenpeace, Legambiente e
WWF hanno espresso apprezzamento per il lavoro della magistratura riguardo al rinvio a giudizio disposto dal
GUP di Rovigo per gli amministratori
Enel e gli ex direttori della centrale termoelettrica a olio combustibile di
Porto Tolle.
Con questa decisione per gli imputati si apre il processo per la responsabilità del mancato adeguamento degli impianti durante il funzionamento della centrale, relativamente al
periodo 1998-2004, per ridurre le sue emissioni inquinanti; tale adeguamento sarebbe stato un obbligo di legge in base alle direttive dall'Unione Europea. Il mancato assolvimento sarebbe all'origine di
gravi danni ambientali e sanitari.
Come testimoniato da uno studio epidemiologico effettuato dalle Asl di Rovigo ed Adria, per il periodo che va dal 1998 al 2006, sarebbero stati soprattutto i bambini,
dagli 0 ai 14 anni, residenti nei comuni limitrofi, a mostrare un'insorgenza anomala e fortemente accentuata di patologie respiratorie. Le tre associazioni, costituitesi parte civile nel procedimento, dichiarano congiuntamente:
"Secondo l'accusa la centrale Enel di Porto Tolle è stata gestita in modo illegale con conseguenze ambientali e sanitarie gravi ed è per questo che ci appare invece sconsiderata la volontà di riattivare questa centrale altamente inquinante per fronteggiare l'emergenza energetica di questi giorni. La gestione miope e conservativa della risorse energetiche di cui il Paese dispone e che importa non può determinare la riattivazione di un impianto estremamente dannoso, sul quale sono in corso procedimenti penali della massima gravità".
Greenpeace, Legambiente e WWF ricordano inoltre come quella centrale sia oggi al centro di un progetto di conversione a carbone, già bocciato dal Consiglio di Stato, per favorire espressamente il quale si sono cambiate leggi nazionali e regionali. La centrale che Enel intende realizzare emetterebbe in un solo anno
10 milioni di tonnellate di CO2 (4 volte le emissioni di Milano), 2800 tonnellate di ossidi di azoto (come 3.5 milioni di nuove auto), 3700 tonnellate di ossidi di zolfo (più di tutti i veicoli circolanti in Italia), richiedendo lo smaltimento di milioni di tonnellate di gessi e altre sostanze residue
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...