Per monitorare, informare, sensibilizzare, educare e promuovere le buone pratiche di tantissime città verso la sostenibilità ambientale e la qualità della vita, torna sui binari il
Treno Verde 2012 di
Legambiente e
Ferrovie dello Stato Italiane, la grande campagna di rilevamento dell'inquinamento atmosferico e acustico nelle città italiane.
Dal
6 marzo al 7 aprile si porterà a termine un completo monitoraggio scientifico per ognuna delle otto città in cui il convoglio farà tappa, realizzando un'indagine che mette a nudo il problema principale di gran parte delle nostre città, ovvero l'insostenibilità del trasporto privato su gomma e la necessità di spostare la mobilità su mezzi pubblici e su rotaie.
Intervenire sulle principali fonti di emissione, prima fra tutte il traffico veicolare, raggiungere un obiettivo nazionale di riduzione delle emissioni, promuovere le energie pulite, l'efficienza e
il risparmio energetico, contrastare il consumo di suolo e ridurre i consumi: è questo il modello per la città del futuro che viaggia a bordo del Treno Verde 2012.

In partenza oggi da
Roma, il Treno Verde si dirigerà quindi a Potenza e Napoli, per poi ritornare a fare tappa nella capitale e proseguire ancora verso Grosseto, Genova, Milano e Venezia, concludendo il suo itinerario il 7 aprile, nella città di Ancona.
Ad ogni fermata il Treno Verde rileverà i dati relativi alla
qualità dell'aria e dei livelli di rumore grazie al Laboratorio mobile dell'Istituto Sperimentale di Rete Ferroviaria Italiana, la società dell'infrastruttura del Gruppo Ferrovie dello Stato. Inoltre, per rendere l'analisi scientifica ancora più dettagliata, l'equipaggio del Treno Verde, con l'ausilio di attrezzature scientifiche fornite da Con.tec, effettuerà ulteriori monitoraggi sulla concentrazione delle
polveri sottili anche in altre zone delle città visitate. Per completare il check–up atmosferico in aggiunta ai valori del
PM10 e PM2,5, saranno raccolte informazioni sulle concentrazioni nell'aria di benzene, biossido di azoto, monossido di carbonio, biossido di zolfo e ozono.

A bordo della prima carrozza i visitatori avranno la possibilità di intraprendere un percorso simulato per raggiungere il proprio quartiere e la propria abitazione sperimentando diverse soluzioni, le vincenti saranno le più sostenibili ovvero quelle che permettono di risparmiare stress ed
emissioni di CO2, nonché di recuperare tempo e denaro.
Entrando nella seconda carrozza, con l'ausilio di ben 10 aree tematiche, si continua il viaggio nell'evoluzione architettonica e urbanistica di una città contemporanea, seguendo i canoni adottati in moltissimi centri urbani in tutto il mondo, basati
su pratiche a basso impatto ambientale e ad alta efficienza energetica.
Nella terza carrozza il focus passa dalla città all'ambiente domestico trasformando le abitudini ad esso collegate in un micro mondo sostenibile caratterizzato da bassi consumi energetici e da
prodotti eco – friendly.
Il percorso del Treno Verde 2012 seguirà il seguente itinerario: Potenza - 7, 8 e 9 marzo
Napoli (Centrale) – 10, 11, 12, 13 e 14 marzo
Roma (San Pietro) – 15, 16, 17, 18, 19 marzo
Grosseto – 20, 21, 22 marzo
Genova (Porta Principe) – 23, 24, 25, 26 e 27 marzo
Milano (Porta Garibaldi) – 28, 29, 30 e 31 marzo
Venezia (Santa Lucia) – 1, 2, 3 e 4 aprile
Ancona – 5, 6 e 7 aprile
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...