No al ritorno delle super carceri nelle piccole isole: la stagione è finita e riaprirla non ha senso. E' questa la posizione di
Legambiente rispetto alla proposta del governo, annunciata dal ministro della Giustizia
Paola Severino, di riaprire le carceri a Pianosa, all'Asinara e in altre zone insulari, per i detenuti condannati al 41 bis
"Tutte le isole minori italiane - dice
Vittorio Cogliati Dezza, presidente di Legambiente - sono aree protette, già istituite o in via di istituzione, e hanno da tempo sposato una politica di valorizzazione turistica del territorio, che non può conciliarsi in alcun modo con carceri di massima sicurezza".
"Siamo ben consapevoli dell'esigenza di un regime carcerario particolare per alcuni reati e dell'emergenza vivibilità nelle strutture carcerarie italiane - prosegue Cogliati Dezza –, ma le esperienze carcerarie sulle isole hanno già dimostrato la loro insostenibilità economica e ambientale. La scelta di chiudere queste strutture sulle isole è stata politica ma soprattutto economica, e non si capisce, quindi, quale potrebbe essere ora, in tempi di crisi e di tagli, il tornaconto per il Paese e la ratio che ha portato a concepire questa soluzione".
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...