L'acqua non è una risorsa inesauribile, per questo non bisogna sprecarla ma considerarla un bene prezioso di tutta l'umanità: è con questo il messaggio che
Green Cross aderisce alla
Giornata Mondiale dell'Acqua - World Water Day -, istituita dalle Nazioni Unite e celebrata
il 22 marzo allo scopo di sottolineare l'importanza della risorsa e promuoverne una gestione sostenibile.
A pochi giorni dalla conclusione de
l 6° World Water Forum di Marsiglia, un evento che ha registrato, tra le altre, la presenza del presidente fondatore dell'Ong
Mikhail Gorbaciov, si torna a parlare di acqua e della sua rilevanza per la nostra vita e per quella di coloro che invece non ne dispongono in quantità e qualità sufficienti.
Se l'esito finale del Forum di Marsiglia non è dei più soddisfacenti - per il presidente di Green Cross International
Alexander Likhotal manca ancora un piano concreto per far fronte alla crisi idrica globale - il monito dell'Ong è quello di non scoraggiarsi ma intensificare gli sforzi affinché tutti nel mondo possano avere pieno accesso a questa risorsa.
Secondo
Elio Pacilio, presidente di Green Cross Italia, "la Giornata mondiale dell'Acqua può rappresentare una nuova opportunità per incentivare governi, amministrazioni locali, associazioni e comunità di tutto il mondo, ad agire per risolvere i problemi legati alla gestione di questa risorsa, con la speranza di ottenere risultati e provvedimenti concreti già dalla prossima Conferenza delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibile (Rio +20), che si terrà in Brasile nel mese di giugno".
Ancora ogg
i 800 milioni di persone non hanno accesso all'acqua potabile. Ogni anno circa 1,4 milioni di bambini muoiono per malattie legate all'acqua, come la diarrea.
Green Cross è da tempo impegnata sul fronte delle risorse idriche attraverso progetti concreti che mirano ad assicurare l'accesso all'acqua potabile e ai servizi igienico-sanitari nelle comunità dei Paesi del Sud del mondo.
Grazie al progetto internazionale "
Smart water for Green Schools", sono stati costruiti sistemi di approvvigionamento idrico che forniscono ogni anno acqua a oltre 40.000 persone in decine di villaggi del Ghana e della Bolivia.
Insieme a Gorbaciov, l'Ong svolge anche un'intensa attività di dialogo e mediazione per favorire il pieno riconoscimento del diritto umano all'acqua e abbreviare i tempi per la ratifica della
Convenzione delle Nazioni Unite sui corsi d'acqua, l'unico riferimento giuridico globale che a oggi disciplina la gestione, l'uso e la protezione dei 276 corsi d'acqua transfrontalieri presenti nel mondo. L'impegno di Green Cross, che insieme ad altre organizzazioni si è battuta a lungo per la firma del documento, ha portato all'adesione di 24 Paesi per cui si riduce a 11 il numero di Stati che mancano ancora all'appello per la ratifica.
Sempre a favore dell'acqua, è importante l'azione culturale e di sensibilizzazione verso i cittadini, che
Green Cross realizza attraverso i numerosi personaggi del mondo della politica, della scienza e dello spettacolo che fanno parte del board dell'associazione, veri supereroi per l'ambiente - come l'attrice
Famke Janssen, eroina della saga X-Men - impegnati per invertire la rotta di un mondo inclinato altrimenti verso la dissoluzione delle sue risorse vitali.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...