Con una nota stampa
Legambiente ha affermato di sostenere le osservazioni presentate dalla
Comunità Montana Valle Susa e Val Sangone al documento del Governo italiano "Tav Torino-Lione, domande e risposte".
"Il documento presentato dal Governo il 9 marzo scorso non convince e non risponde ai dubbi sull'utilità dell'opera e sulla sua realizzazione – ha dichiarato
Fabio Dovana, presidente
Legambiente Piemonte e Valle d'Aosta – i concetti riassunti nelle risposte del Governo non sono supportati da dati verificabili e paiono uno spot più che un documento tecnico. Inoltre la vera questione aperta rimane l'utilità dell'opera e non le modalità della sua realizzazione; i flussi di traffico ipotizzati sulla direttrice interessata dal progetto non giustificano la realizzazione di un'opera così costosa e impattante che sarebbero invece soddisfatti da un ammodernamento della linea ferroviaria storica ad oggi ampiamente sottoutilizzata".
Anche l'ennesima bozza del progetto presentata dalle Amministrazioni piemontesi (Regione Piemonte, Provincia di Torino e Comune di Torino) oltre a non coincidere con quella presentata al
Cipe, si concentra unicamente sulla costruzione del tunnel di base non affrontando affatto il problema delle strozzature ai due estremi (tra Avigliana e Torino in Italia e a Chambéry in Francia).
A cosa servirebbe quindi un tunnel con una grande capacità se non vengono prese in considerazione le strozzature? Si chiede Legambiente.
"Il passaggio da gomma a ferrovia è un obiettivo nazionale da porsi seriamente ed è doveroso cercare le risposte guardando alla radice delle questioni – conclude Dovana -. Il freno allo sviluppo del trasporto merci su rotaia in Italia non è posto dalla mancanza di infrastrutture ma dalla carenza di una politica trasportistica che privilegi il ferro a svantaggio del trasporto su gomma. Fin quando converrà trasportare le merci sui tir, grazie anche agli incentivi statali mai negati agli autotrasportatori e alle nuove autostrade e tangenziali in fase di costruzione o progettazione sul nostro territorio, non vedremo risultati".
"La mancata volontà da parte del Governo italiano di andare nella direzione del passaggio dal ferro alla rotaia – ha aggiunto il presidente nazionale di Legambiente Vittorio Cogliati Dezza - è confermata anche dal mancato recepimento del Protocollo Trasporti della Convenzione delle Alpi. Inoltre, un segnale fin troppo chiaro viene dalla società autostradale della Val Susa che sta investendo nel raddoppio del tunnel autostradale e come se non bastasse un altro paradosso è che si sono investiti milioni di euro per l'ammodernamento del tunnel ferroviario del Frejus, ma per un errore di progettazione la galleria modificata non consente il passaggio dei container".
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...