Si è svolta ieri a Milano l'inaugurazione del progetto di
riqualificazione ambientale promosso da LifeGate, in collaborazione con il Consorzio Est Ticino Villoresi,
che coinvolge le alzaie del Naviglio Grande di Milano. All'inaugurazione hanno partecipato Simone Molteni, Direttore Scientifico di LifeGate, Alessandro Folli, Presidente del Consorzio Est Villoresi, Roberto Albetti, Presidente di ERSAF e i rappresentati delle aziende sponsor.
L'intervento di riqualificazione, promosso da
LifeGate e
Consorzio Est Ticino Villoresi è stato reso possibile grazie al contributo di alcune
realtà private che hanno deciso di investire sul territorio milanese. Hanno contribuito al progetto il Gruppo Davines e Terna (Main Sponsor), Ales Groupe Italia, il Festival MITO SettembreMusica (Sponsor) e CHEP ITALIA srl. Partner istituzionali, oltre al Consorzio Est Ticino Villoresi, anche ERSAF e la onlus ICEI.

L'intervento rappresenta solo il primo passo di un progetto di riqualificazione più ampio che, attraverso il coinvolgimento di sponsor privati, si propone di realizzare una strada verde che colleghi la città di Milano ai Parchi Regionali della Valle del Ticino e dell'Adda. L'intervento riguarda un tratto di circa
1 chilometro del
Naviglio Grande di Milano.
L'area verrà
riqualificata con la rimozione di rifiuti e di specie infestanti presenti e la piantumazione di essenze arbustive autoctone per la definizione del nuovo fronte urbano del Naviglio Grande. In particolare, verranno
messe a dimora oltre 700 piante, differenti specie arbustive autoctone tra cui biancospino, viburno opalo, ligustro, prugnolo, sanguinello, rosa canina, con un apparato radicale contenuto e poco invasivo.
Un intervento importante sia per la popolazione locale, che potrà riappropriarsi di un'area caduta in degrado, sia per l'intera Città di Milano che, in ottica
Expo 2015, vedrà nel Naviglio una delle proprie arterie strategiche. Al termine dei lavori seguiranno interventi puntuali di
manutenzione e cura dell'area.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...