L'Area marina protetta di
Capo Carbonara–Villasimius, in Sardegna, è premiata con l'attribuzione di Area specialmente protetta di Importanza mediterranea (Aspim) secondo i criteri
Unep-Onu, dopo la recentissima conferma della certificazione ambientale europea Emas.
Alle
Aree Aspim è affidato il compito di concorrere alla protezione del Mediterraneo e in particolare il compito di connettersi tra loro per realizzare una rete di aree protette come presìdi istituzionali di rango nazionale fondamentali per attuare politiche di sana gestione dell'ambiente marino per la conservazione e
tutela di habitat biodiversità.
L'ambizioso obiettivo è stato perseguito negli ultimi anni dal Comune di Villasimius, che è l'ente gestore dell'Area marina protetta di Capo Carbonara. Le principali ragioni per tale riconoscimento risiedono nel fatto che l'
Area di Capo Carbonara ha dato prova di possedere capacità di sviluppo di azioni finalizzate alla conservazione e alla tutela di buona parte di quanto è presente nei 9mila ettari di mare protetto e nei circa 40 chilometri di costa:circa mille specie viventi (flora e fauna marina) di interesse conservazionistico di livello mediterraneo delle, quali circa 50 annoverate dal protocollo Aspim, e più di 40 habitat, dei quali 30 di speciale interesse Aspim.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...