Il 3 giugno torna in tutta la penisola
Voler bene all'Italia, la festa dei piccoli comuni, organizzata da
Legambiente insieme a un vasto comitato promotore, con l'adesione del
presidente della Repubblica.
Più di duemila borghi organizzeranno festeggiamenti di piazza e spalancheranno le loro porte ai visitatori per far conoscere il loro patrimonio artistico, culturale e storico e la forza delle comunità locali.
In quel giorno,
Fivizzano (Ms), piccolo comune della Lunigiana dal ricchissimo patrimonio enogastronomico, si fregerà del titolo di "capitale" di Voler bene all'Italia e sarà teatro di una full immersion del gusto, tra prodotti tipici e antiche tradizioni.
L'iniziativa sarà anche l'occasione per realizzare una raccolta fondi in favore della
biblioteca comunale di Aulla devastata dall'esondazione del Magra a ottobre scorso. Con l'alluvione dell'autunno passato, la biblioteca del maggior centro della Lunigiana, situata nel sotterraneo del Palazzo comunale, ha infatti perso circa 35 mila dei suoi 40 mila volumi.
Chi vorrà manifestare la propria solidarietà al territorio con un gesto concreto, oltre a festeggiare in Lunigiana il 3 giugno potrà acquistare un cestino di prodotti tipici locali, come la marmellata di mele rotelle, i testaroli o il miele dop,
rigorosamente a km zero. Il ricavato della vendita dei cestini contribuirà alla nuova vita della biblioteca, con la creazione di una sezione sull'ecologia, che si aggiungerà alle donazioni già arrivate nei mesi scorsi.
"Un gesto che vuole testimoniare l'importanza della rinascita della biblioteca e della giusta valorizzazione del territorio - commenta il presidente di Legambiente
Vittorio Cogliati Dezza - Vogliamo dare a chi lo desidera la possibilità di dimostrare la propria vicinanza agli abitanti della Lunigiana, con un piccolo contributo all'economia dell'area".
Ma i luoghi dove passare la giornata di festa dedicata ai piccoli comuni saranno moltissimi. Altri appuntamenti, per esempio, sono a
Favignana nelle Egadi per chi ama il mare e le sue tradizioni,
in Umbria a Tuoro sul Trasimeno sulle tracce di Annibale o a
Roccella Jonica in Calabria per scoprire le comunità virtuose del Sud.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...